mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Informazioni sul Covid

Covid-19: la storia dei medici coraggiosi che hanno curato anche a domicilio

Rischiando il contagio, hanno salvato vite

by Redazione
22 Marzo 2021
in Informazioni sul Covid
0 0
0
Covid-19: la storia dei medici coraggiosi che hanno curato anche a domicilio
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Si è parlato troppo poco durante la pandemia dell’iniziativa presa da diversi medici sul territorio italiano, che hanno deciso di prestare le dovute cure per il virus ai pazienti presso le loro abitazioni.

Uno dei medici di cui si è maggiormente sentito parlare è Piersevero Micheli, il “medico eroe” di Orzinuovi, che all’età di quasi 70 anni è ormai costretto ad andare in pensione. La sua storia professionale ha fatto il giro dell’Italia in poco tempo. Il dottor Micheli in quella zona era rimasto l’unico che, durante il pieno della prima ondata di Covid-19, continuava ad andare a visitare i suoi pazienti a casa, come se le loro abitazioni fossero dei veri e propri reparti ospedalieri. Si presentava con tutti gli strumenti di tutela, la visiera, doppia mascherina e tuta protettiva, anche rischiando per la sua età avanzata.

Circa un anno fa, in un’intervista a La7, aveva affermato: “Sono l’ultimo ingranaggio, quello che mette le mani sulle persone. Abbiamo bisogno di medici che vadano ad applicare quello che si sa sulle persone, che vadano nelle loro case e che facciano le diagnosi”.

Sulla scia di quanto fatto dal dottor Micheli, diversi medici “disobbiedienti” nel corso di quest’ultimo anno, hanno elaborato degli schemi per le terapie domiciliari.
Il governo e con esso la normativa si sono sempre opposti all’argomento, ritenendo che le migliori cure debbano essere portate avanti in ospedale, anche perché i medici rischiano loro stessi nell’entrare in contatto con ambienti “non sterili”.
Nonostante ciò, però, anche e soprattutto per non intasare le terapie intensive di molti ospedali, alcuni medici hanno disobbedito ai protocolli ed hanno curato i pazienti a domicilio, con tutte le precauzioni del caso.
In un’inchiesta effettuata di recente, diverse sono state le testimonianze di medici che hanno deciso di unirsi attraverso la rete e si sono riuniti in diversi gruppi come “Medici in prima linea”.Il motivo scatenante alla base delle azioni “indisciplinate” di questi professionisti risiede nel fatto che, spesso e volentieri, durante questo anno, ci si è sentiti dire che fosse meglio restare a casa prima di recarsi in ospedale ed affollare ulteriormente i reparti. Sulla base di ciò, questi cosiddetti “medici coraggiosi” hanno ritenuto che anche i malati lievi andassero curati e, se necessario, nelle proprie abitazioni, così da eliminare il pericolo di ricovero all’origine.

Un altro medico, l’oncologo piacentino Luigi Cavanna, ha seguito le orme del dottor Micheli e dal primo giorno della pandemia ha preferito curare i malati in casa prima che i sintomi divenissero troppo gravi. “Come oncologo –ha detto- sono anni che ho compreso che è dovere del medico andare verso i bisogni dei malati. Quando è necessario, la medicina deve uscire dall’ospedale” e sulla base di ciò ha affermato anche che si sarebbe aspettato che le Istituzioni predisponessero una strategia di intervento mirato e preventivo sul territorio.

L’insegnamento, dunque, è che tutti questi uomini coraggiosi e per così dire “disobbedienti” hanno sì rischiato la loro vita e, in certi casi, anche la loro professione, ma hanno continuato, sempre, ad inseguire quell’ideale per cui hanno giurato solennemente: proteggere e curare i pazienti, ad ogni costo.

Tags: Covid-19cureadomiciliomedicicoraggiosimedicoeroe

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID
Informazioni sul Covid

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID

13 Aprile 2022
OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE
Informazioni sul Covid

OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE

8 Marzo 2022
SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI
Informazioni sul Covid

SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI

24 Febbraio 2022
VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19
Informazioni sul Covid

VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19

23 Febbraio 2022
QUADRO NORMATIVO SULLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
Informazioni sul Covid

QUADRO NORMATIVO SULLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

22 Febbraio 2022
L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
Informazioni sul Covid

L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

21 Febbraio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Università Cattolica e Istituto Toniolo, il Covid-19 non ferma il sostegno agli studenti. Al via concorso online per 100 borse di studio al merito

Università Cattolica e Istituto Toniolo, il Covid-19 non ferma il sostegno agli studenti. Al via concorso online per 100 borse di studio al merito

25 Maggio 2020
Venezia, il Teatro La Fenice alza il sipario con un concerto dedicato ai Millennial

Venezia, il Teatro La Fenice alza il sipario con un concerto dedicato ai Millennial

5 Maggio 2021
CYBERSICUREZZA, IL GOVERNO È PRONTO PER LA STRATEGIA NAZIONALE

CYBERSICUREZZA, IL GOVERNO È PRONTO PER LA STRATEGIA NAZIONALE

12 Maggio 2022
COSTRUITI I PRIMI ROBOT VIVENTI CAPACI DI RIPRODURSI

COSTRUITI I PRIMI ROBOT VIVENTI CAPACI DI RIPRODURSI

16 Dicembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I PASSI DELLA COMMISSIONE EUROPEA VERSO UN QUADRO GIURIDICO RESILIENTE ALLE PERTURBAZIONI 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA IL MINISTERO DELL’INTERNO 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »