sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

L’ecosistema delle startup in Europa sta cambiando rapidamente e la Spagna, negli ultimi anni, ha compiuto un balzo significativo superando l’Italia in termini di attrattività, crescita e capitali raccolti

by Redazione
13 Novembre 2025
in Italia, Tecnologie
0 0
0
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Questo sorpasso è il frutto di una strategia mirata che è stata in grado di creare un ambiente favorevole all’innovazione grazie a riforme normative, investimenti pubblici e una rete diffusa di hub territoriali.

Il punto di riferimento globale per le startup è sempre stato, fin dalla sua nascita negli anni ’70, la Silicon Valley, ma oggi molti paesi stanno cercando di replicarne il modello, e alcune nazioni europee, tra cui la Spagna, possono già vantare dei risultati concreti.

Dal 2022 infatti, con l’approvazione della Ley de Startups, la Spagna ha avviato un percorso verso la costruzione di un ecosistema competitivo e, benché Barcellona e Madrid siano i principali poli dell’innovazione, realtà minori come Valencia, Bilbao, Malaga e Siviglia contribuiscono anche essi a una rete multi-hub capace di distribuire il fermento imprenditoriale su tutto il territorio.

Una delle chiavi del successo spagnolo la si ritrova nella forte attrazione di capitali esteri: circa il 70/80% dei fondi raccolti dalle startup, infatti, proviene da investitori internazionali. Nel 2024 il fatturato generato dalle startup spagnole ha superato i 110 miliardi di euro, contro i circa 70 miliardi dell’Italia, che pur aveva avviato il suo percorso normativo già nel 2012.

La Spagna oggi è settima in Europa e quattordicesima al mondo per attrattività delle startup, dietro solo ai grandi come Germania e Francia. Alla base di questo sviluppo ci sono precise leve normative e finanziarie, tra le quali spiccano la riduzione dell’imposta sulle società al 15% per i primi quattro anni, la tassazione delle stock options solo al momento della vendita, visti agevolati per imprenditori non europei, snellimento burocratico per la costituzione di nuove imprese, incentivi alla ricerca e allo sviluppo, e il sostegno al finanziamento attraverso fondi pubblici e crowdfunding.

L’Italia, pur avendo oltre 15.000 startup registrate, mostra un ecosistema invece meno dinamico, in cui il capitale raccolto risulta inferiore a 2 miliardi di euro e in cui il 40% degli investimenti si concentra su un’unica città. Il potenziale esiste, ma serve una visione più integrata e sistemica per colmare il divario, ed è per questo motivo che sarà necessario adottare alcune azioni chiave affinché l’ecosistema dell’innovazione possa crescere in modo sostenibile e competitivo a livello internazionale.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: ItaliaSpagnaStartup
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LE ALLUCINAZIONI DELL’AI: UN PROBLEMA NON DEL TUTTO RISOLVIBILE
Ai

LE ALLUCINAZIONI DELL’AI: UN PROBLEMA NON DEL TUTTO RISOLVIBILE

10 Novembre 2025
LA DIPENDENZA DA TIKTOK
Salute

LA DIPENDENZA DA TIKTOK

10 Novembre 2025
COOPERAZIONE TRANSATLANTICA SULL’AI IN FRANTUMI: LA CINA NUOVA PROTAGONISTA?
Ai

COOPERAZIONE TRANSATLANTICA SULL’AI IN FRANTUMI: LA CINA NUOVA PROTAGONISTA?

7 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Il Garante della privacy punisce il telemarketing selvaggio

Il Garante della privacy punisce il telemarketing selvaggio

30 Aprile 2021
MUSE DI MICROSOFT: L’IA CHE TRASFORMA IL FUTURO DEI VIDEOGIOCHI

MUSE DI MICROSOFT: L’IA CHE TRASFORMA IL FUTURO DEI VIDEOGIOCHI

10 Marzo 2025
DUCKDUCK GO E L’ACCORDO CON MICROSOFT

DUCKDUCK GO E L’ACCORDO CON MICROSOFT

6 Giugno 2022
GOOGLE, NUOVO PULSANTE PER RIFIUTARE TUTTI I COOKIE

INDIA, ANTITRUST SANZIONA GOOGLE PIÙ VOLTE

31 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra