mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

L’entrata in vigore della legge sull’AI ha decretato una svolta nel rapporto tra uomo e tecnologie e conseguenti cambiamenti nei settori della sanità, della pubblica amministrazione, ma in particolare in quello giudiziario

by Redazione
15 Ottobre 2025
in Ai, Diritto
0 0
0
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lo scopo della normativa 132/25 è regolamentare una corretta, trasparente e responsabile gestione degli strumenti che l’Intelligenza Artificiale offre in diversi settori, monitorando i rischi economici e sociali e l’impatto sui diritti fondamentali. Importanti modifiche riguardano l’ambiente giudiziario, tra queste vi è la possibilità degli avvocati di avvalersi avvalersi del supporto dell’AI per svolgere alcune delle mansioni (come analisi documentali, ricerca giurisprudenzale  e redazione assistita di atti), dichiarando in modo chiaro l’intervento della tecnologia. Ciò implica il dovere deontologico di trasparenza da parte dell’avvocato.

L’avvocato amministrativista, alla luce di quanto previsto dall’articolo 14, avrà il compito di monitorare il rispetto dei principi di trasparenza, conoscibilità e tracciabilità degli algoritmi, con la possibilità di avviare nuove azioni legali in materia di trasparenza, discriminazioni ed errori frutto di processi automatizzati.

L’articolo 15 è incentrato sull’attività giudiziaria, in particolare affida esclusivamente al magistrato, senza l’intervento dell’AI, decisioni su interpretazioni della legge, valutazioni dei fatti/prove, adozione di provvedimenti. Il magistrato si può avvalere delle tecnologie intelligenti nell’organizzazione dei servizi e dei dati giudiziari, nelle attività amministrative secondarie e per la semplificazione del lavoro giudiziario. Fondamentale che il personale giudiziario venga formato sulla conoscenza, sull’utilizzo e sui limiti dello strumento.

La nuova legge con il suo articolo 17 interviene anche sul Codice di procedura civile, affidando al tribunale la competenza esclusiva per le cause legate all’Intelligenza Artificiale. Fondamentale sottolineare come con l’avvento delle tecnologie intelligenti e la conseguente entrata in vigore della normativa 132/25, anche il diritto penale sta cambiando: l’articolo 26 ha introdotto un nuovo reato riguardante l’uso illecito dell’AI, completando (nei commi 2-4) la normativa dei reati di aggiotaggio, plagio e manipolazione del mercato con l’inclusione delle condotte realizzate per mezzo dell’AI (deepfake, plagio digitale).

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIDirittoGiustizia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025
AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?
Ai

AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

25 Settembre 2023
NEGLI STATI UNITI ARRIVA AMAZON CLINIC

NEGLI STATI UNITI ARRIVA AMAZON CLINIC

12 Dicembre 2022
GOOGLE WORKSPACE SI IMPEGNA PER OFFRIRE PIÙ SICUREZZA AI PROPRI UTENTI

GOOGLE WORKSPACE SI IMPEGNA PER OFFRIRE PIÙ SICUREZZA AI PROPRI UTENTI

12 Ottobre 2023
AGCOM, SANZIONE DI 1 MILIARDO DI EURO A SKY ITALIA

AGCOM, SANZIONE DI 1 MILIARDO DI EURO A SKY ITALIA

23 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra