mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’IA ARRIVA SU WIKIPEDIA: IN VIA DI AUTOMAZIONE MOLTI DEI PROCESSI PIÙ RIPETITIVI

L'obiettivo è quello di alleggerire il lavoro degli utenti e dare maggiore importanza al loro contributo critico e culturale, più che ai compiti strettamente informatici

by Redazione
19 Maggio 2025
in Ai, Tecnologie
0 0
0
L’IA ARRIVA SU WIKIPEDIA: IN VIA DI AUTOMAZIONE MOLTI DEI PROCESSI PIÙ RIPETITIVI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’innovazione dell’intelligenza artificiale raggiunge anche Wikipedia. Il famoso sito web dedicato all’informazione ha deciso di introdurre al suo interno le nuove tecnologie, al fine di migliorare il lavoro di tutti coloro che, quotidianamente, contribuiscono ai contenuti presenti su di esso.

Come l’organizzazione che gestisce il sito ha voluto specificare, l’arrivo dell’IA non toglierà affatto importanza al lavoro umano, ma diventerà al contrario una sua alleata. Alla base di Wikipedia vi è infatti sempre stato il contributo degli utenti, che potranno ora essere più facilitati nella ricerca delle informazioni utili per aumentare il ventaglio dei contenuti presenti.

Oltre a ciò, tutti i processi ritenuti ripetitivi e nei quali non risulta rilevante la mano umana verranno affidati all’IA. La gestione da parte di un software di diverse attività richiedenti un importante investimento in termini di tempo potrebbe giovare alla produzione degli utenti, che potranno concentrarsi maggiormente sulla creazione di nuove pagine.

Un altro fattore che ha spinto i responsabili di Wikipedia a coinvolgere l’IA riguarda la possibilità di tradurre i propri contenuti nella maggior parte delle lingue esistenti. Sono ancora diversi, infatti, gli utenti mondiali che non possono consultare il sito nel loro idioma d’origine e che sono quindi costretti a ripiegare sull’inglese.

Grazie all’IA, si potrebbe ampliare il ventaglio di traduzioni offerte da Wikipedia, al fine di rendere l’enciclopedia accessibile a chiunque. L’inclusione della maggior fetta di pubblico possibile ha sempre rappresentato un pilastro fondamentale per il sito web e ora, con il supporto delle ultime innovazioni, tale pilastro sembra destinato ad essere ulteriormente rinforzato.

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: IAia wikipediaWikipedia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL CALCIOMERCATO E LA DIGITALIZZAZIONE

IL CALCIOMERCATO E LA DIGITALIZZAZIONE

10 Febbraio 2025
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, POSTI DI LAVORO A RISCHIO

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, POSTI DI LAVORO A RISCHIO

5 Aprile 2023
IL NUOVO CHIP QUANTISTICO DI MICROSOFT

IL NUOVO CHIP QUANTISTICO DI MICROSOFT

25 Febbraio 2025
DIGITAL DIVIDE: PER 2,5 MILIONI DI ITALIANI L’ACCESSO AD INTERNET È ANCORA PRECLUSO

DIGITAL DIVIDE: PER 2,5 MILIONI DI ITALIANI L’ACCESSO AD INTERNET È ANCORA PRECLUSO

16 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra