Dreamstime è la comunità di immagini stock più grande al mondo e tra i leader mondiali nella licenza di foto, uno dei settori più sensibili al rispetto del copyright. Recentemente ha annunciato il lancio del suo strumento di tracciamento di diritti d’autore, LicenseGuard, «progettata per tutelare il copyright dei creatori di contenuti e motivare gli utenti di immagini a seguire le pratiche etiche accettate».
Il servizio è contraddistinto dalla volontà di educare gli utenti di Internet al rispetto del copyright. Le sanzioni rimangono parte del processo, ma subordinate all’intento di instillare nelle persone la consapevolezza e la competenza necessarie per servirsi delle risorse reperibili sul web in modo appropriato. Questo approccio, infatti, nasce anche dall’osservazione che molte violazioni avvengono per caso, ad opera di utenti che commettono un errore che, nella maggior parte dei casi, nemmeno comprendono.
LicenseGuard controllerà, rileverà e segnalerà tutti gli usi potenzialmente non autorizzati del contenuto visivo dell’agenzia su Internet con la finalità di correggere l’utente. Questo è possibile grazie all’impiego della tecnologia di scansione potenziata dall’AI (algoritmi di riconoscimento visivo avanzati e revisione umana). Il servizio presenta anche alcuni meccanismi che consentono ai di risolvere i reclami in modo rapido ed equo ed è accessibile gratuitamente per tutti gli utenti di Dreamstime.