giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICALE PREVEDE L’INTERPRETAZIONE DELLE NOTIZIE

L’algoritmo di Intelligenza Artificiale sviluppato dal gruppo dell'italiana Malvina Nissim, dell’Università di Groningen, nei Paesi Bassi, in collaborazione con l’Università di Pavia, è in grado di prevedere l'effetto che la scelta delle parole può avere sul lettore e determinarne il punto di vista

by Redazione
9 Dicembre 2022
in Ai, Etica AI
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICALE PREVEDE L’INTERPRETAZIONE DELLE NOTIZIE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“Ogni volta che raccontiamo un evento diamo, in modo più o meno consapevole, un taglio a quella storia. L’uso di una determinata parola o di un’altra, o di una certa forma grammaticale, fornisce una prospettiva differente dello stesso identico evento” – ha detto la professoressa Nissim.

Il punto di vista di chi scrive in un racconto può avere conseguenze importanti. Ad esempio, uno stesso incidente lo si può descrivere come “un ciclista ha sbattuto su uno sportello aperto”, “il guidatore dell’auto ha aperto lo sportello colpendo un ciclista” oppure ancora “collisione tra auto e ciclista”: tre modi differenti attraverso i quali, nella nostra percezione, assegneremo responsabilità differenti alle due parti coinvolte.

Sono meccanismi già studiati in vari ambiti, ma che i ricercatori hanno questa volta voluto analizzare usando tecnologie linguistiche.

Per farlo hanno fornito ad un algoritmo di Intelligenza Artificiale molte notizie giornalistiche su femminicidi, insieme alle percezioni di 250 persone suscitate da tali notizie sul grado di responsabilità dei partecipanti.

L’algoritmo si è dimostrato in grado di prevedere la percezione che un essere umano ha di un determinato racconto e può essere usato come strumento per indicare in che modo il testo prodotto potrà essere percepito.

“Quando scriviamo – ha concluso la ricercatrice italiana Nissim – possiamo non essere coscienti dei nostri stereotipi, il nuovo strumento può segnalarci come scrivere in modo differente per trasmettere al meglio quel che vorremmo venga percepito”.

Tags: algoritmoIntelligenza artificialeinterpretazione notizie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Prof. Ruben Razzante a Famiglia Cristiana: “L’unico vaccino contro il virus delle fake news è l’informazione professionale”

Prof. Ruben Razzante a Famiglia Cristiana: “L’unico vaccino contro il virus delle fake news è l’informazione professionale”

8 Aprile 2020
MODELLI A DIFFUSIONE: UNA NUOVA SFIDA AI TRANSFORMER NELLA GENERAZIONE DEI TESTI

MODELLI A DIFFUSIONE: UNA NUOVA SFIDA AI TRANSFORMER NELLA GENERAZIONE DEI TESTI

7 Marzo 2025
NUOVE LIMITAZIONI AI GRANDI MODELLI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA PROPOSTA UE

NUOVE LIMITAZIONI AI GRANDI MODELLI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA PROPOSTA UE

15 Novembre 2023
IL GENDER GAP NEI MEDIA: PROBLEMI E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO

IL GENDER GAP NEI MEDIA: PROBLEMI E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO

30 Aprile 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra