giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DIVENTA PRESIDE IN UNA SCUOLA INGLESE

Un chatbot aiuta il dirigente scolastico con i suoi compiti quotidiani

by Redazione
8 Novembre 2023
in Ai, Scuola e università
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DIVENTA PRESIDE IN UNA SCUOLA INGLESE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’intelligenza artificiale continua a penetrare sempre più a fondo nei vari ambiti lavorativi. Indubbiamente assisteremo nel futuro a mansioni e ruoli che verranno completamente svolti dall’AI, che finirà per sostituire la controparte umana. Al tempo stesso, però, ci sono anche casi di integrazione più omogenea, situazioni in cui uomo e macchina vanno di pari passo nella stessa direzione.

L’evento di questo articolo rientra nella seconda casistica. Nel Regno Unito, il preside della Cottesmore School, istituto a sud di Londra, ha richiesto la creazione di un’intelligenza artificiale sotto forma di chatbot che lo potesse aiutare nel suo lavoro, in un’ottica di collaborazione. È nata così “Abigail Bailey”, la prima preside basata sull’AI generativa.

Il funzionamento della neo-preside digitale è simile a quello di ChatGPT, ed aiuta il preside umano, dandogli consigli e suggerimenti sul suo lavoro. L’uomo ha dichiarato: “È bello pensare che qualcuno incredibilmente ben addestrato sia lì per aiutarti a prendere decisioni. Ciò non significa che non dovresti mai chiedere consiglio anche agli umani. Certo che lo fai. È molto rassicurante sapere che non devi chiamare nessuno, disturbare qualcuno, non devi aspettare una risposta. Essere un dirigente scolastico, un preside, è un lavoro molto solitario. Naturalmente abbiamo gruppi di presidi, ma il solo fatto di avere qualcuno o qualcosa a portata di mano che può aiutarti in questo luogo solitario è molto rassicurante”.

L’AI fornisce consigli su come aiutare gli alunni iperattivi, come supportare gli insegnanti ed è arrivata anche a redigere politiche scolastiche.

Sul sito ufficiale della scuola si legge che “la leadership di Abigail Bailey sta guidando Cottesmore verso un approccio pedagogico unico, fondendo l’intelligenza artificiale all’avanguardia con valori accademici onorati dal tempo, assicurando che studenti, insegnanti e genitori siano ben preparati per un futuro digitale pur mantenendo i princìpi educativi fondamentali”.

SF

 

Tags: AILondraPresidescuola
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA TUTELA DEL MINORE TRA CASI DI CRONACA E PRASSI CONDIVISE

LA TUTELA DEL MINORE TRA CASI DI CRONACA E PRASSI CONDIVISE

2 Febbraio 2022
AGCOM RAFFORZA LA TUTELA DEI MINORI SUL WEB

AGCOM RAFFORZA LA TUTELA DEI MINORI SUL WEB

24 Novembre 2021
COMPETENZE DIGITALI IN ITALIA: ANCORA MOLTO DA FARE

COMPETENZE DIGITALI IN ITALIA: ANCORA MOLTO DA FARE

27 Giugno 2023
GEOLOCALIZZAZIONE DEI POSITIVI AL COVID, FARI SULLA POLIZIA LOCALE DI RAVENNA

GEOLOCALIZZAZIONE DEI POSITIVI AL COVID, FARI SULLA POLIZIA LOCALE DI RAVENNA

20 Gennaio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra