martedì, 14 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

L'uso crescente dell'AI nella giustizia solleva dubbi sull'affidabilità dei documenti legali e spinge il sistema giudiziario a intervenire

by Redazione
11 Marzo 2025
in Ai, Authority, Cronaca, Ultima ora
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’introduzione e l’uso crescente dell’intelligenza artificiale (AI) nel settore legale australiano stanno suscitando preoccupazioni sempre più gravi tra i tribunali. Sebbene l’AI prometta di rivoluzionare il modo in cui vengono redatti i documenti legali e di semplificare il lavoro degli avvocati, l’uso improprio di strumenti di intelligenza artificiale sta generando nuove sfide, mettendo a rischio l’integrità e l’affidabilità del sistema giuridico.

Una delle principali problematiche riguarda l’impiego di software AI per generare documenti legali che, se non adeguatamente verificati, possono contenere informazioni errate o addirittura falsificate. Un esempio emblematico e recente è il caso di un avvocato che ha utilizzato ChatGPT per redigere una memoria in una causa di immigrazione. Nel tentativo di risparmiare tempo, l’avvocato non ha verificato l’accuratezza delle sentenze giuridiche citate nel documento. Successivamente, il Ministero dell’Immigrazione ha scoperto che ben 17 delle sentenze menzionate non esistevano, evidenziando un serio rischio di disinformazione. Questo episodio ha portato il tribunale a segnalare l’avvocato agli organi di vigilanza professionale, sollevando interrogativi sulla responsabilità degli avvocati nell’utilizzo di queste tecnologie.

Un altro caso preoccupante si è verificato a Melbourne, dove un avvocato ha impiegato un software AI per creare riferimenti giuridici inesistenti in un processo di diritto di famiglia, costringendo il tribunale a rinviare l’udienza. Il problema delle citazioni errate o inventate non riguarda solo i professionisti del settore legale, ma anche i documenti redatti da non professionisti. In alcuni di questi, i giudici hanno notato segni evidenti di testo generato dall’AI, con frasi tipiche dei modelli linguistici generativi. Tali anomalie hanno sollevato ulteriori dubbi sull’affidabilità di questi strumenti, soprattutto quando vengono utilizzati da persone senza esperienza nel campo giuridico.

In risposta a questi sviluppi, il sistema giudiziario australiano sta adottando misure correttive. La Corte Suprema del Nuovo Galles del Sud ha imposto restrizioni all’uso dell’intelligenza artificiale per la redazione di atti giudiziari, cercando di limitare i rischi legati all’uso incontrollato dell’AI in ambito legale. Inoltre, il Consiglio dei Servizi Legali del Victoria ha classificato l’uso improprio dell’AI come un rischio significativo per la professione legale, sottolineando l’importanza di una supervisione rigorosa nell’impiego di queste tecnologie.

Gli esperti concordano sul fatto che il fenomeno non sia legato soltanto a una mancanza di etica professionale, ma anche a una diffusa carenza di formazione sull’uso consapevole di queste tecnologie. Molti avvocati e professionisti legali non sono ancora adeguatamente preparati a gestire gli strumenti di AI, e ciò può portare a un uso irresponsabile che compromette la qualità del servizio legale offerto e la fiducia del pubblico nel sistema giuridico.

L’intelligenza artificiale offre sicuramente vantaggi, ma il suo uso nel settore legale deve essere accompagnato da una formazione adeguata e da una regolamentazione chiara. Solo in questo modo sarà possibile sfruttare il potenziale dell’AI, garantendo al contempo la protezione dell’integrità e della trasparenza del processo legale.

F.C.


Diritto dell’Informazione

“Diritto dell’Informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Artificial intelligenceCronaca
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’AZIENDA SICILIANA RICCA LANCIA ARIANNA: UN NUOVO STRUMENTO AI MADE IN ITALY
Ultima ora

L’AZIENDA SICILIANA RICCA LANCIA ARIANNA: UN NUOVO STRUMENTO AI MADE IN ITALY

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL “TIKTOK” DI OPEN AI CONQUISTA IL MONDO IN 5 GIORNI
Ultima ora

IL “TIKTOK” DI OPEN AI CONQUISTA IL MONDO IN 5 GIORNI

13 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025
AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?
Ai

AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

FRANCO SIDDI (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE CONFINDUSTRIA RADIO TELEVISIONI) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

FRANCO SIDDI (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE CONFINDUSTRIA RADIO TELEVISIONI) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

10 Febbraio 2023
ACCORDO UE SUL MEDIA FREEDOM ACT: PIÙ TUTELE AI GIORNALISTI

ACCORDO UE SUL MEDIA FREEDOM ACT: PIÙ TUTELE AI GIORNALISTI

18 Dicembre 2023
IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LA DIRETTIVA ANTI SLAPP

IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LA DIRETTIVA ANTI SLAPP

7 Marzo 2024
Monopattini elettrici: impazza il fenomeno delle due ruote sostenibili, ma le regole non sono chiare per tutti

Monopattini elettrici: impazza il fenomeno delle due ruote sostenibili, ma le regole non sono chiare per tutti

29 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LE NUOVE RISORSE DEL MIMIT PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE 14 Ottobre 2025
  • L’AZIENDA SICILIANA RICCA LANCIA ARIANNA: UN NUOVO STRUMENTO AI MADE IN ITALY 14 Ottobre 2025
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra