giovedì, 9 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE RIVOLUZIONA LA TRADUZIONE DELLA SCRITTURA CUNEIFORME

Un programma basato sull'intelligenza artificiale traduce in un attimo i testi antichi dal cuneiforme accadico all'inglese

by Redazione
31 Luglio 2023
in Ai
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE RIVOLUZIONA LA TRADUZIONE DELLA SCRITTURA CUNEIFORME
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un team di archeologi e informatici israeliani ha sviluppato un innovativo programma di traduzione che utilizza l’intelligenza artificiale per decifrare la scrittura cuneiforme, la più antica forma di scrittura conosciuta. Finora solo pochi esperti al mondo erano in grado di tradurre il cuneiforme, ma grazie a questa nuova tecnologia simile a Google Traduttore, i testi scritti in antico cuneiforme accadico possono essere tradotti in inglese.

I primi risultati ottenuti dal programma sono molto promettenti, anche se ci sono ancora opportunità di perfezionamento. Questo progetto è di grande importanza poiché traducendo antichi testi accadici potremmo scoprire tradizioni e conoscenze ancestrali che finora erano sconosciute. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale per tradurre la scrittura cuneiforme apre nuove porte alla comprensione di antiche civiltà e alla preservazione del patrimonio culturale dell’umanità.

La traduzione del cuneiforme accadico ha presentato un ulteriore ostacolo significativo: nel corso dei 3.000 anni in cui è stato utilizzato, la lingua ha subito cambiamenti sostanziali. I simboli stessi sono stati modificati completamente in alcuni casi nel corso di un millennio, senza considerare le differenze tra i vari dialetti utilizzati.

In passato, la traduzione richiedeva molto tempo e l’intervento di esperti capaci di traslitterare il testo in latino e, successivamente, in inglese. Grazie a questo nuovo approccio, il processo di traduzione diventa più efficiente e accessibile, aprendo nuove prospettive per la decodifica e la comprensione dei testi scritti in cuneiforme.

S.B.

Tags: Intelligenza artificialetecnologie digitaliTraduzioni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025
IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD
Ai

IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD

7 Ottobre 2025
GARANTE E DEEPFAKE: ALT A CLOTHOFF, L’APP CHE SPOGLIA LE PERSONE
Ai

GARANTE E DEEPFAKE: ALT A CLOTHOFF, L’APP CHE SPOGLIA LE PERSONE

7 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COPYRIGHT E IA: PERCHÈ IL DIRITTO D’AUTORE SULLE OPERE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È GARANTITO

COPYRIGHT E IA: PERCHÈ IL DIRITTO D’AUTORE SULLE OPERE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È GARANTITO

17 Aprile 2025
SANITÀ DIGITALE SOTTO ATTACCO

SANITÀ DIGITALE SOTTO ATTACCO

3 Ottobre 2025
CLIMA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: NUOVA APPLICAZIONE PERMETTE DI MONITORARE GLI ICEBERG DALLO SPAZIO

CLIMA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: NUOVA APPLICAZIONE PERMETTE DI MONITORARE GLI ICEBERG DALLO SPAZIO

11 Dicembre 2023
Fake News, Facebook promette più impegno

Fake News, Facebook promette più impegno

28 Ottobre 2019
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE 9 Ottobre 2025
  • LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE 9 Ottobre 2025
  • MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI 9 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra