sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

L’IPERCONNESSIONE, IL DEMONE DEL MONDO DIGITALE ODIERNO

Il bisogno eccessivo di restare sul web, perdendo di vista tempo, impegni e relazioni sociali, è un fenomeno sempre più radicato nel mondo d'oggi

by Redazione
12 Gennaio 2023
in Tecnologie
0 0
0
L’IPERCONNESSIONE, IL DEMONE DEL MONDO DIGITALE ODIERNO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lo sviluppo tecnologico e un mondo sempre più segnato dal digitale hanno sicuramente cambiato il nostro modo di vivere, permettendoci ad esempio in momenti come quello della recente emergenza sanitaria di continuare le nostre attività e rimanere aggiornati quotidianamente su ogni singolo sviluppo.

Fatta questa dovuta premessa, è altrettanto vero come i dispositivi tecnologici spesso influenzino eccessivamente la nostra vita, diventandone parte integrante e predominante e spingendoci a rimanere costantemente connessi sul web senza riuscire a distaccarcene.

È questo il fenomeno dell’iperconnessione, sempre più diffuso e “demone” principale del mondo digitale odierno, soprattutto tra i giovani.

La conseguenza più immediata e preoccupante di questo fenomeno è l’isolamento sociale, che porta a distaccarsi dal mondo reale e dalle relazioni con i propri coetanei, salvo mediazione appunto degli strumenti tecnologici.

I casi più gravi vedono una totale apatia verso attività e relazioni esterne che spingono l’individuo ad avere maggiore agitazione, irritazione fino ad una vera e propria ansia sociale per i contatti dal vivo.

Lo stress è un’altra causa che incide sulla nostra salute portata dall’iperconnessione, soprattutto tra coloro che per motivi di lavoro e non solo sono spinti continuamente a controllare le proprie mail, notifiche ecc. In questa categoria rientrano, ad esempio, coloro che nemmeno in vacanza riescono a distaccarsi dal proprio smartphone con compromissione della vita privata e del benessere personale e famigliare.

Molto spesso viene travalicato il senso di responsabilità lavorativa diventando un’azione automatica, ai limiti del patologico.

Conseguenza più grave e pericolosa dell’iperconnettività è però la dipendenza vera e propria, che comporta repentini cambiamenti umorali in base al fatto che si sia collegati o meno e problemi nella sfera pubblica e privata a 360°.

Tutte queste problematiche vanno ad incidere, oltre che sull’aspetto mentale, anche su quello fisico con problemi ad esempio di vista o muscolari per la troppa tensione e attenzione accumulata.

Tre particolari tendenze associate al campo della dipendenza sono:

– Vamping, ovvero l’abitudine di stare svegli di notte per controllare social e nuovi contenuti, chattare, giocare online;

– Like addiction, la sfrenata necessità di ricevere apprezzamenti ai propri contenuti pubblicati;

– Nomofobia, il bisogno di controllare le notifiche ricevute ad ogni ora.

In Italia, dati ISTAT testimoniano come il 90% degli studenti tra gli 11 e i 17 anni navighino in internet per parecchie ore al giorno. Le più assidue utilizzatrici sono le ragazze.

Sempre nel nostro paese, in ambito lavorativo (specialmente di questi tempi con il sempre più diffuso lavoro a distanza), il diritto alla disconnessione del lavoratore dagli strumenti tecnologici di lavoro è tutelato dall’articolo 19 della legge n.81 del 2017.

La Commissione Europea inoltre, a fronte di tali problematiche, ha istituito e promosso da parecchi anni il “Safer Internet Day”,iniziativa per far riflettere i ragazzi sull’uso consapevole della tecnologia.

Tags: InternetIperconnessionemondo digitalesalute
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DIGITAL SERVICES ACT, LA UE IN PRESSING SUGLI STATI PER ACCELERARE SULLA SUA APPLICAZIONE

DIGITAL SERVICES ACT, LA UE IN PRESSING SUGLI STATI PER ACCELERARE SULLA SUA APPLICAZIONE

20 Ottobre 2023
PROSEGUE LA CORSA A TWITTER

PROSEGUE LA CORSA A TWITTER

19 Aprile 2022
HAI SCRITTO UN POST SU FACEBOOK? ORA LO LEGGE ANCHE L’AI

HAI SCRITTO UN POST SU FACEBOOK? ORA LO LEGGE ANCHE L’AI

15 Aprile 2025
MASTODON, IL SOCIAL CHE ACCOGLIE GLI UTENTI IN FUGA DA TWITTER

MASTODON, IL SOCIAL CHE ACCOGLIE GLI UTENTI IN FUGA DA TWITTER

16 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra