mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’ITALIA PROMUOVE LA RICERCA SULLA CYBERSICUREZZA PER PROTEGGERE IL PAESE DAI RISCHI CIBERNETICI

Il mondo digitale è ormai una realtà consolidata e in continua crescita, con un'enorme mole di dati, beni e servizi veicolati dalla rete

by Redazione
26 Giugno 2023
in Ai, Cybersecurity
0 0
0
L’ITALIA PROMUOVE LA RICERCA SULLA CYBERSICUREZZA PER PROTEGGERE IL PAESE DAI RISCHI CIBERNETICI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Tuttavia, al successo della digitalizzazione si contrappone l’aumento del rischio cibernetico connesso alla violazione dei dati personali, alle truffe monetarie, al furto di proprietà intellettuale e agli attacchi alle infrastrutture che erogano servizi essenziali come l’energia, i trasporti e la sanità, mettendo in pericolo l’incolumità stessa dei cittadini.

Secondo le stime, la criminalità informatica entro il 2025 produrrà danni economici per 10,5 trilioni di dollari. La dirompente evoluzione delle tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale generativa e il quantum computing, rende ancora più necessario definire tempestivamente e agilmente indirizzi evolutivi della ricerca sulla cybersicurezza.

Per questo motivo, l’Italia ha deciso di varare un programma strategico dedicato alla ricerca sulla cybersecurity. Il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e il sottosegretario di Stato con delega alla Sicurezza, Alfredo Mantovano, hanno promosso l’Agenda di Ricerca e Innovazione per la cybersicurezza. Il documento, risultato di un’attività congiunta tra l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn) e il Ministero dell’Università e della Ricerca, ha lo scopo di far emergere, stimolare e governare gli investimenti in ricerca e innovazione nel delicato settore della cybersecurity, monitorarli nel tempo e valutarne le ricadute sulla protezione del Paese con l’obiettivo di proteggerlo e rafforzarne l’autonomia strategica.

L’Agenda costituisce il primo passo della tabella di marcia identificata da Acn per il perseguimento degli obiettivi di ricerca e innovazione stabiliti dalla Strategia per Cybersicurezza Nazionale. La rete di soggetti di ricerca pubblici e privati che verrà costituita attorno a questo documento coopererà con Acn al rafforzamento della postura di cybersicurezza nazionale, generando investimenti per la costituzione di nuova capacità d’impresa e l’accelerazione del recupero tecnologico nel settore della cybersicurezza al fine di raggiungere l’autonomia strategica del Paese.

L’Agenda è finalizzata a creare un ecosistema virtuoso dell’innovazione nei settori pubblico e privato ed è rivolta a tutti gli attori che operano direttamente o beneficiano della ricerca sulla cybersicurezza in Italia. In particolare, sono sei le aree interdisciplinari interessate dall’Agenda.

La prima area riguarda la sicurezza dei dati e la privacy, il processo che consente di preservare la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati nel mondo digitale. Le priorità in quest’area riguardano le tecnologie che favoriscono privacy e anonimato (privacy-enhancing technology), la crittografia e la condivisione sicura delle informazioni.

La seconda area si concentra sulla gestione delle minacce cibernetiche che sono in continuo aumento e diventa pertanto importante dotarsi di capacità per gestire le minacce e gli impatti che ne derivano.

La terza area si focalizza sulla sicurezza del software e delle piattaforme, il codice che è alla base di tutte le tecnologie digitali.

La quarta area riguarda la sicurezza delle infrastrutture digitali, fondamentale per assicurare la resilienza cibernetica.

La quinta area si concentra sugli aspetti della società e sulla prevenzione e gestione degli attacchi informatici concentrandosi sui fattori umani, formativi e legali.

Infine, la sesta area approfondisce gli aspetti organizzativi, di gestione del rischio e di standardizzazione.

L’Agenda di Ricerca e Innovazione per la cybersicurezza costituisce un importante passo verso la definizione di un quadro strategico per la protezione del Paese dai rischi cibernetici, promuovendo la ricerca e l’innovazione in questo settore cruciale. La cooperazione tra il settore pubblico e privato è fondamentale per la creazione di un ecosistema virtuoso dell’innovazione e la costituzione di nuove capacità d’impresa. La definizione delle sei aree interdisciplinari costituisce una guida per gli investimenti in ricerca e innovazione, al fine di raggiungere l’autonomia strategica del Paese in materia di cybersicurezza. La promozione della ricerca sulla cybersicurezza è essenziale per proteggere la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati, nonché per garantire la sicurezza delle infrastrutture digitali e la resilienza cibernetica.

(F.S)

Tags: agenda di ricercacybersicurezzaItaliaRicerca
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

STOP ALLE FAKE NEWS IN AMBITO SANITARIO, NASCE LA “WIKIPEDIA” MEDICA

STOP ALLE FAKE NEWS IN AMBITO SANITARIO, NASCE LA “WIKIPEDIA” MEDICA

16 Novembre 2022
MIGLIORAMENTI AL DATA PRIVACY FRAMEWORK, L’EDPB PUBBLICA UN PARERE NON VINCOLANTE

MIGLIORAMENTI AL DATA PRIVACY FRAMEWORK, L’EDPB PUBBLICA UN PARERE NON VINCOLANTE

14 Marzo 2023
Emilia-Romagna, avanza il progetto di riqualificazione dei lungomari lungo tutto il litorale

Emilia-Romagna, avanza il progetto di riqualificazione dei lungomari lungo tutto il litorale

1 Luglio 2021
Giornalismo e coronavirus: il commento del prof. Ruben Razzante

Giornalismo e coronavirus: il commento del prof. Ruben Razzante

4 Marzo 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra