martedì, 12 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Italia

L’ITALIA PUNTA ALLA SOVRANITÀ DIGITALE

Con l’imminente approvazione del disegno di legge AC 2316-A, intitolato “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale”, l’Italia compie un passo decisivo nella definizione di una governance nazionale dell’Intelligenza Artificiale in linea con l’AI Act europeo

by Redazione
1 Agosto 2025
in Italia
0 0
0
L’ITALIA PUNTA ALLA SOVRANITÀ DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I due temi centrali che guidano il dibattito sono l’impatto che l’AI ha sulle Smart City e il rafforzamento della sovranità digitale, intesa come capacità dello Stato di controllare infrastrutture, dati e innovazione tecnologica.

Il concetto di Smart City si è modificato nel tempo, e oggi rappresenta non più solo le città informatizzate, ma quegli ecosistemi dinamici che sfruttano enormi quantità di dati per rispondere in tempo reale alle esigenze dei cittadini.

L’articolo 14 della legge AC 2316-A riconosce il valore dell’AI nella pubblica amministrazione, promuovendone l’uso per migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi, ma ribadendo al tempo stesso il fatto che le decisioni rimarranno sempre nelle mani dei funzionari pubblici.

L’Italia vuole rafforzare il controllo sulle infrastrutture digitali e sui dati sensibili, e nonostante sia stata respinta la proposta di rendere obbligatoria l’installazione dei server sul suolo nazionale, il disegno di legge (artt. 5 e 6) prevede che le PA privilegino soluzioni con dati localizzati in Italia, riducendo così la dipendenza da operatori esterni, soprattutto extraeuropei.

L’Italia punta anche al rilancio economico attraverso l’AI: l’articolo 23 prevede infatti un fondo di 1 miliardo di euro, gestito da CDP Venture Capital, per finanziare startup e PMI nei settori dell’AI, della cybersecurity, delle tecnologie quantistiche e delle telecomunicazioni.

Il disegno di legge AC 2316-A rappresenta un piano ambizioso per una gestione pubblica dell’Intelligenza Artificiale che riesca a valorizzarne le potenzialità a beneficio della collettività, fornendo all’Italia l’opportunità di diventare un modello europeo nella gestione etica, trasparente e innovativa dell’AI.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

Tags: ItaliaSmart citysovranità digitale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Etica AI

ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

7 Agosto 2025
IL DIGITALE CRESCE IN ITALIA, MA NON PER TUTTI
Italia

IL DIGITALE CRESCE IN ITALIA, MA NON PER TUTTI

29 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
EMERGENZA CYBERATTACCHI NEGLI OSPEDALI ITALIANI
Ai

EMERGENZA CYBERATTACCHI NEGLI OSPEDALI ITALIANI

24 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INPS SANZIONATO DAL GARANTE PRIVACY

INPS SANZIONATO DAL GARANTE PRIVACY

14 Gennaio 2025
Dopo la pandemia rischiamo la carestia. L’allarme degli industriali

Dopo la pandemia rischiamo la carestia. L’allarme degli industriali

25 Marzo 2020
LOMBARDIA. CONFARTIGIANATO PRESENTA RAPPORTO ANNUALE

LOMBARDIA. CONFARTIGIANATO PRESENTA RAPPORTO ANNUALE

23 Settembre 2021
INFORMAZIONE, LE RIFORME NECESSARIE

INFORMAZIONE, LE RIFORME NECESSARIE

23 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE 11 Agosto 2025
  • AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI? 8 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra