venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’ITALIA TERZA IN EUROPA PER PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

I dati emergono dall’analisi di Elsevier. Il nostro Paese si posiziona, a livello globale, nella top 10 della ricerca scientifica nel campo dell’Intelligenza Artificiale in termini di pubblicazioni prodotte. In Europa, invece, la ricerca italiana si attesta al terzo posto

by Redazione
10 Aprile 2024
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
L’ITALIA TERZA IN EUROPA PER PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A dirlo è un’analisi Elsevier, tra i maggiori editori scientifici al mondo, che sottolinea la forte interdisciplinarità della ricerca italiana sull’AI. Nel panorama tricolore si trovano infatti pubblicazioni scientifiche afferenti all’AI negli ambiti più svariati.

Il tema della ricerca sull’AI non riguarda in effetti solo l’avanzamento della tecnologia di base (guidata da gruppi privati e grandi potenze), ma anche e soprattutto il suo impiego a livello multidisciplinare. Proprio l’utilizzo multidisciplinare dell’AI è visto come un fattore di accelerazione delle scoperte scientifiche e ciò vale anche per l’Italia. Il numero è generalmente superiore per pubblicazioni sull’AI e sue applicazioni, suggerendo che tali pubblicazioni generino notevole interesse in seno alla comunità scientifica. Si nota una concentrazione di materiale scientifico in campo Ict, ma anche l’ambito di applicazione medica è degno di particolare nota per volume e impatto, così come gli ambiti economico/manageriale e delle scienze sociali.

“Sull’intelligenza artificiale il Governo ha grande consapevolezza della sensibilità dell’argomento e sta operando bene”, ha detto il presidente della 7ª Commissione del Senato Roberto Marti. “Sebbene l’AI presenti notevoli opportunità di sviluppo e applicazione in svariati settori, a partire dalla ricerca scientifica, è importante riconoscere il rischio di una mancanza di normative adeguate o di un approccio superficiale, che potrebbe favorire distorsioni o abusi nelle aree sensibili quali la sicurezza nazionale, la trasparenza, la privacy e i diritti degli utenti. È opportuno trovare un punto di equilibrio tra l’avanzamento tecnologico e la tutela dei diritti dei cittadini. Ci troviamo davanti a una nuova rivoluzione industriale e l’Italia è in prima linea per adottare il primo regolamento nazionale in materia, a seguito dell’emanazione dell’AI Act dell’Unione europea. L’obiettivo primario è quello di massimizzare l’utilizzo positivo delle potenzialità dell’AI, anche con massicci investimenti, ma mitigando i rischi di questa nuova tecnologia”, ha continuato.

“Governare la ricerca significa anticipare i cambiamenti. Dalla nostra analisi l’Italia si posiziona come uno dei leader globali nella produzione di conoscenza nel campo dell’Intelligenza Artificiale”, ha commentato Claudio Colaiacomo, vice president Global Academic Relations di Elsevier. “Come in altre discipline, il nostro Paese vanta standard elevati nella ricerca scientifica, sollevando però interrogativi cruciali sul modo migliore per capitalizzare questo potenziale. La situazione attuale potrebbe rappresentare un’opportunità per organizzare la ricerca nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale sia per perseguire obiettivi specifici di interesse nazionale, sia per aiutare il legislatore nel difficile compito di regolamentarne l’uso, sempre mantenendo il principio fondamentale della libertà di ricerca. Questi risultati mettono in luce l’importanza del lavoro svolto all’interno delle nostre istituzioni accademiche nel plasmare il dibattito e le azioni su scala globale, tuttavia, ci invitano a riflettere sulle potenzialità ancora inespresse e sulle opportunità di valorizzazione della ricerca italiana sia nel contesto dell’innovazione tecnologica e industriale sia nel contributo che la scienza può dare al legislatore”, ha infine concluso.

C.T.

Tags: ElsevierIntelligenza artificialeItaliapubblicazioni scientificheRicerca
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MANIFESTO GTALK: L’IMPEGNO PER LA PROTEZIONE E LA SICUREZZA DIGITALE

MANIFESTO GTALK: L’IMPEGNO PER LA PROTEZIONE E LA SICUREZZA DIGITALE

6 Giugno 2024
L’Emilia-Romagna pronta ad accogliere sulle spiagge del litorale i turisti tedeschi

L’Emilia-Romagna pronta ad accogliere sulle spiagge del litorale i turisti tedeschi

7 Aprile 2021
PIU’ DELLA META’ DEI DATA BREACH SONO CAUSATI DA ERRORI UMANI

PIU’ DELLA META’ DEI DATA BREACH SONO CAUSATI DA ERRORI UMANI

26 Giugno 2023
CAPGEMINI COORDINERÀ IL PROGETTO NEXT GENERATION IOT PER LA COMMISSIONE EUROPEA

CAPGEMINI COORDINERÀ IL PROGETTO NEXT GENERATION IOT PER LA COMMISSIONE EUROPEA

18 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra