domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’ITALIA VERSO UNA COSTELLAZIONE SATELLITARE NAZIONALE PER LA SICUREZZA E LE COMUNICAZIONI

Consegnato al ministero delle Imprese e del Made in Italy lo studio ASI: oltre 100 satelliti per garantire comunicazioni strategiche indipendenti. Urso: "Ora confronto con le imprese italiane"

by Redazione
11 Aprile 2025
in Ai, Tecnologie
0 0
0
L’ITALIA VERSO UNA COSTELLAZIONE SATELLITARE NAZIONALE PER LA SICUREZZA E LE COMUNICAZIONI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Una costellazione di oltre cento satelliti per garantire all’Italia una rete di telecomunicazioni strategiche indipendenti da e verso lo Spazio. È questa la visione alla base dello studio di fattibilità consegnato nelle scorse settimane dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) al Ministero delle Imprese e del Made in Italy e annunciato dal
ministro Adolfo Urso. Il progetto rappresenta un passo decisivo verso la creazione di un’infrastruttura spaziale sovrana a supporto delle esigenze nazionali di sicurezza e difesa.

Lo studio, commissionato all’ASI nel dicembre 2024, è stato ultimato con largo anticipo rispetto alle tempistiche previste e ora apre la strada alla seconda fase: un confronto diretto tra l’Agenzia e le imprese italiane per valutare la capacità del sistema industriale nazionale di realizzare autonomamente la costellazione. “Abbiamo dato mandato all’ASI di avviare un dialogo con le imprese per capire se siano in grado, da sole, di costruire questa infrastruttura”, ha dichiarato Urso. Il progetto prevede una rete composta da più di cento satelliti, con una timeline stimata di almeno cinque anni per la messa in orbita, anche se tempistiche più precise potranno essere definite solo al termine delle consultazioni con l’industria.

Obiettivo: garantire al Paese un’infrastruttura critica che possa proteggere le comunicazioni delle istituzioni, delle Forze armate e dei servizi di intelligence, in un contesto globale sempre più instabile, come dimostrato dalla guerra in Ucraina. La scelta di una costellazione nazionale si inserisce in un dibattito più ampio sul
ruolo delle tecnologie spaziali nella sovranità digitale. Attualmente, il mercato è dominato da soluzioni come Starlink, la costellazione in orbita bassa di Elon Musk, e Iris 2, il progetto europeo basato su satelliti in orbite bassa e media. Starlink offre connessioni a bassa latenza e alte prestazioni grazie alla sua rete di oltre 7.000 satelliti, puntando a superare i 12.000 entro i prossimi anni. Iris 2, invece, è pensato per fornire copertura stabile e ampia, ma con prestazioni meno reattive rispetto a Starlink, con una rete di circa 300 satelliti prevista entro il 2035.

In questo scenario, l’Italia propone una terza via: una costellazione interamente nazionale, capace di coniugare indipendenza strategica e avanzamento tecnologico. Una sfida ambiziosa, ma non fuori portata per un Paese con una lunga tradizione nel settore spaziale. Già negli anni ’90 e 2000, l’Italia era tra i leader nella produzione di
satelliti, grazie ad aziende come Alenia Spazio, oggi Thales Alenia Space, produttrice dei Globalstar ancora oggi operativi. Oggi, con player come Leonardo, Telespazio, Sitael e Argotec, il settore spaziale italiano dispone di competenze e capacità tecnologiche di primo piano. Tuttavia, rimangono interrogativi significativi legati ai costi e ai tempi di realizzazione. Si stima un investimento minimo di 4-5 miliardi di euro e tempi operativi che potrebbero estendersi fino a 10-15 anni. Una valutazione dettagliata costi-benefici sarà fondamentale per decidere se proseguire su questa strada. Il governo, per ora, non esclude il dialogo con partner internazionali, ma sembra determinato a esplorare fino in fondo la via nazionale.

Il presidente dell’ASI, Teodoro Valente, ha confermato che il progetto ha già un acronimo identificativo, ma il nome ufficiale della costellazione sarà annunciato solo dopo la chiusura della fase di consultazione. “Per ora – ha detto – la chiamiamo Costellazione Nazionale”. L’annuncio dello studio arriva in una fase dinamica per lo spazio italiano. Pochi giorni fa, lo stesso Urso ha visitato l’hub di Sitael a Mola di Bari, una delle strutture più avanzate nel panorama europeo. Un segnale chiaro che l’Italia intende giocare un ruolo da protagonista nel nuovo equilibrio globale della connettività spaziale.

di Matteo Cotellessa, Giornalista professionista in Direzione Comunicazione
Mediaset e cultore della materia di Diritto dell’informazione, Diritto
europeo dell’informazione e Regole della Comunicazione d’impresa con il
Prof. Ruben Razzante (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Marche, al via il progetto di cittadinanza attiva giovanile “Ci Sto?Affare Fatica! – Facciamo il bene comune” per il recupero e la valorizzazione del territorio

Marche, al via il progetto di cittadinanza attiva giovanile “Ci Sto?Affare Fatica! – Facciamo il bene comune” per il recupero e la valorizzazione del territorio

8 Giugno 2021
METAVERSO, LA NUOVA FRONTIERA DELLA MEDICINA

METAVERSO, LA NUOVA FRONTIERA DELLA MEDICINA

23 Ottobre 2023
AI E LAVORO, LE PERSONE PIÙ A RISCHIO

AI E LAVORO, LE PERSONE PIÙ A RISCHIO

18 Ottobre 2024
L’UNIONE EUROPEA METTE UN FRENO ALLE AZIONI BAVAGLIO CONTRO I GIORNALISTI

L’UNIONE EUROPEA METTE UN FRENO ALLE AZIONI BAVAGLIO CONTRO I GIORNALISTI

30 Aprile 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra