sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

“LOCKDOWN MODE”, LA NUOVA MODALITA’ DI ISOLAMENTO PER IPHONE

In arrivo una nuova funzionalità per i dispositivi Apple che permette di difendersi da attacchi mirati, tra cui quelli provenienti da spyware di Stato e mercenari

by Redazione
1 Agosto 2022
in Privacy
0 0
0
“LOCKDOWN MODE”, LA NUOVA MODALITA’ DI ISOLAMENTO PER IPHONE

Sportive woman using her phone in a park

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lockdown mode o “modalità isolamento” sarà disponibile questo autunno per iOS 16, iPadOS 16, and macOS Ventura. Si tratta di un livello di sicurezza estremo, non dedicato alla maggioranza degli utenti, ma solamente a coloro che necessitano di una protezione specifica contro attacchi mirati.

“Apple produce i dispositivi mobili più sicuri sul mercato. Il lockdown mode è una funzionalità innovativa che riflette il nostro costante impegno a proteggere gli utenti anche dagli attacchi più rari e sofisticati”, ha detto Ivan Krstić, il responsabile dell’ingegneria e dell’architettura di Apple.

Con un dispositivo in lockdown mode non sarà possibile accedere a molte app e siti web per ragioni di sicurezza, e alcune esperienze di utilizzo saranno completamente non disponibili. Non sarà possibile, per esempio, ricevere alcun allegato multimediale tramite messaggi a eccezione delle foto. Alcuni servizi Apple, tra cui anche le chiamate FaceTime saranno bloccati e non sarà possibile connettere il telefono tramite cavi a un computer o ad altri dispositivi.

John Scott-Railton, un ricercatore di CitizenLab – organizzazione che si è a lungo occupata di spyware di Stato – ha sottolineato il carattere rivoluzionario della scelta di Apple. “Con Lockdown Mode assistiamo a un cambiamento di grande impatto – scrive Scott-Railton – che permette di difendersi da specifiche categorie di attacco utilizzate da aziende di spyware mercenarie”.

Apple ha anche annunciato che proseguirà la sua collaborazione con la comunità di ricercatori per rafforzare la protezione offerta agli utenti. Ha istituito una nuova categoria all’interno del programma Apple Security Bounty (che permette agli esperti di sicurezza di segnalare problemi nei sistemi operativi in cambio di un premio in denaro) per ricompensare i ricercatori che individuano le vulnerabilità del lockdown mode.

Tags: appleIphoneLockdown modePrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COME PROTEGGERSI DAI FURTI DI IDENTITÀ ONLINE

COME PROTEGGERSI DAI FURTI DI IDENTITÀ ONLINE

15 Gennaio 2025
IL DEBUTTO PROBLEMATICO DI CHATEUROPE, IL NUOVO CHATBOT DELL’UE

IL DEBUTTO PROBLEMATICO DI CHATEUROPE, IL NUOVO CHATBOT DELL’UE

8 Luglio 2025
L’AMORE E L’AI

L’AMORE E L’AI

30 Settembre 2025
L’ASCESA DEI BOT SU TELEGRAM: DEEPFAKE NON CONSENSUALI E USO DELL’AI

L’ASCESA DEI BOT SU TELEGRAM: DEEPFAKE NON CONSENSUALI E USO DELL’AI

5 Novembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra