domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Regione Lombardia stanzia 10 milioni di euro per le famiglie con membri non autosufficienti

Il progetto “Caregiver” ha l’obiettivo di aiutare chiunque ne abbia bisogno

by Redazione
30 Marzo 2021
in Enti pubblici
0 0
0
Regione Lombardia stanzia 10 milioni di euro per le famiglie con membri non autosufficienti
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’assessore alla famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità, Alessandra Locatelli ha presentato il nuovo progetto promosso da Regione Lombardia, dopo che questo è stato approvato dalla Giunta regionale con relativa delibera, secondo i criteri e le modalità di utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno e l’assistenza del “Caregiver familiare”.

“Ammonta a 10,8 milioni euro la somma con la quale Regione Lombardia finanzia gli assegni da riconoscere alle persone che assistono un familiare con disabilità grave o gravissima –spiega l’assessore Locatelli-.  Finalmente è stata data la possibilità alle regioni di ripartire il Fondo Nazionale Caregiver Familiare. Le annualità accantonate sono il 2018-2019-2020 ed il criterio di riparto individuato da Regione Lombardia garantisce che a tutti i “Caregiver” familiari delle persone con grave e gravissima disabilità venga retribuito un assegno una tantum. In questo modo intendiamo non escludere nessuno e auspichiamo per il futuro che questo Fondo possa essere rifinanziato dal Governo”. 

“Al Senato –aggiunge- è ferma da tempo la legge sul riconoscimento della figura del “Caregiver” Familiare, anche ai fini della maturazione di una tutela previdenziale e mi auguro che presto venga approvata per dare il giusto riconoscimento alle tante persone che, con enormi sacrifici e limitazioni alla propria vita privata e personale, dedicano tutte le loro energie alla cura dei propri cari”.

In particolare – conclude l’assessore – questo ultimo anno di pandemia ha messo a dura prova questi nuclei e ritengo sia indispensabile garantire loro, da subito, un’adeguata misura di sostegno”.

Tags: aiutieconomiciCaregivernonautosufficientiRegione Lombardiasostegnifamiglie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025
CONCORSI PUBBLICI, ARRIVA L’AVATAR CHE GUIDA I CANDIDATI 
Ai

CONCORSI PUBBLICI, ARRIVA L’AVATAR CHE GUIDA I CANDIDATI 

6 Giugno 2025
PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE
Ai

PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE

21 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Da oggi si vola anche su Linate

Da oggi si vola anche su Linate

15 Luglio 2020
LA RIVOLUZIONE DELLA SCIENZA: QUANTUM COMPUTING E AI IN CONVERGENZA PER IL FUTURO

LA RIVOLUZIONE DELLA SCIENZA: QUANTUM COMPUTING E AI IN CONVERGENZA PER IL FUTURO

25 Marzo 2025
SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN

SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN

5 Maggio 2022
NORMATIVE PER GLI INFLUENCER: AGCOM PROROGA DI TRE MESI I LAVORI PREPARATORI DEL CODICE DI CONDOTTA

NORMATIVE PER GLI INFLUENCER: AGCOM PROROGA DI TRE MESI I LAVORI PREPARATORI DEL CODICE DI CONDOTTA

2 Luglio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra