domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

LOMBARDIA, PRIMA REGIONE D’ITALIA A INTERVENIRE SUL MISMATCH LAVORATIVO

La Regione lancia il bando “Formare per assumere” per favorire inserimenti lavorativi di qualità. Voucher ed incentivi per coniugare competenze professionali e occupazione

by Redazione
26 Luglio 2021
in Enti pubblici, Imprese
0 0
0
LOMBARDIA, PRIMA REGIONE D’ITALIA A INTERVENIRE SUL MISMATCH LAVORATIVO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le aziende lamentano una difficoltà sempre crescente nel reperire le figure professionali di cui necessitano: in base ai recenti dati, si è verificato un fenomeno paradossale per cui, anche in una stagione complessa dal punto di vista occupazionale, il lavoro sembra esserci ma mancano i lavoratori adeguatamente formati da assumere.

Di qui la misura veicolata dal bando ‘Formare per assumere’. A partire da oggi, 26 luglio 2021, possono presentare domanda di contributo i datori di lavoro che assumono persone prive di impiego da almeno 30 giorni e contestualmente attuano, prima o dopo l’assunzione, un percorso di formazione per colmare il gap di competenze in ingresso. Il bando è a sportello e prevede un primo stanziamento di 5.000.000 di euro, incrementabile con successivi step di finanziamento.

A tal proposito, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana ha affermato: “Le imprese lombarde avranno a disposizione tre strumenti: un voucher formativo per finanziare la formazione ‘individualizzata’ dei futuri lavoratori, in modo che possano rispondere alle esigenze dell’impresa; un bonus occupazionale per incentivare la stipula dei nuovi contratti e, infine, un voucher utilizzabile per interventi di ricerca e selezione del personale da inserire. Dietro al fenomeno del mismatch si nascondono due possibili cause. Da una parte una reale difficoltà a reperire le competenze ricercate ma dall’altra una non adeguata retribuzione offerta ai lavoratori. La transizione digitale in atto porterà indubbiamente importanti conseguenze anche nel mondo del lavoro: dobbiamo essere pronti. Dobbiamo soprattutto avere il coraggio di proporre nuove idee, nuovi schemi, per ‘guidare’ la trasformazione senza farci travolgere dai suoi effetti. Dobbiamo sfruttare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza affinché si crei un tessuto che sia poi in grado di vivere in modo autonomo, costantemente, senza bisogno di ulteriori sussidi e sostegni”.

Per quanto concerne il voucher per la formazione, questo è riconosciuto, a seguito dell’assunzione, a copertura del costo sostenuto per il percorso formativo, fino un valore massimo di 3.000 euro per ciascun lavoratore assunto, a fronte del servizio fruito e della sottoscrizione di un contratto di lavoro subordinato. È riconosciuta la formazione avviata a partire dalla data di pubblicazione dell’Avviso, eventualmente anche prima dell’assunzione. Ai fini della riconoscibilità del voucher, la formazione – di durata minima pari a 40 ore – deve essere erogata da un soggetto appartenente all’elenco regionale degli operatori accreditati per i servizi alla formazione con numero definitivo di iscrizione, da un’Università legalmente riconosciuta con sede legale e operativa in Regione Lombardia ai sensi della L.R. n. 33/2004 o da una Fondazione ITS con sede in Lombardia. È possibile l’ammissione al finanziamento di servizi formativi erogati da enti diversi dagli operatori accreditati regionali esclusivamente se finalizzati all’acquisizione di patentini o di specifiche certificazioni.

Numerose aziende ricercano lavoratori con competenze relative ai loro settori di attività, senza tuttavia trovarli. A partire da ciò è nata tale sperimentazione per offrire strumenti che consentano alle imprese di poter formare i futuri lavoratori in funzione delle richieste dai comparti in cui operano.
Le aziende hanno un ruolo decisivo nell’orientare e influenzare la formazione e i dati dimostrano che, quando questo accade, la capacità assunzionale delle aziende è altissima. Risulta fondamentale dunque incidere su quanto possano fare le aziende sui percorsi orientativi.

Per quanto concerne i servizi di ricerca e selezione, il datore di lavoro può accedere ad un voucher per servizi esterni di ricerca e selezione del personale erogati da un soggetto appartenente all’elenco regionale degli operatori accreditati per i servizi al lavoro prima dell’assunzione a copertura del costo degli stessi, fino un valore massimo di € 500 per ciascuna assunzione incentivata. L’incentivo assunzionale, invece, è condizionato alla realizzazione di un percorso formativo ed è differenziato in base alla difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro, come segue:

• Lavoratori fino a 54 anni: € 4.000
• Lavoratrici fino a 54 anni: € 6.000
• Lavoratori a partire da 55 anni: € 6.000
• Lavoratrici a partire da 55 anni: € 8.000

A questi importi si aggiunge un ulteriore valore di € 1.000 se l’assunzione viene effettuata da un datore di lavoro con meno di 50 dipendenti. L’incentivo è concesso a fronte della sottoscrizione di contratti di lavoro subordinato attivati presso unità produttive/sedi operative della Lombardia, che, al momento della presentazione della domanda di incentivo, abbiano le seguenti caratteristiche:

• a tempo indeterminato, a tempo determinato di almeno 12 mesi, anche in apprendistato (incluse le proroghe e le trasformazioni di contratti avviati dopo la data di pubblicazione dell’Avviso);
• a tempo pieno, a tempo parziale (di almeno 20 ore settimanali medie).

L’incentivo è riconosciuto successivamente al completamento del percorso formativo, comprovato dall’attestato di partecipazione, ed è subordinato all’effettività del contratto di lavoro e alla permanenza del lavoratore presso l’impresa, fatta salva una conclusione anticipata del rapporto di lavoro non addebitabile al datore di lavoro che determini la riparametrazione dell’incentivo.

Tags: BandoformazioneLombardiaVoucher
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025
CONCORSI PUBBLICI, ARRIVA L’AVATAR CHE GUIDA I CANDIDATI 
Ai

CONCORSI PUBBLICI, ARRIVA L’AVATAR CHE GUIDA I CANDIDATI 

6 Giugno 2025
PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE
Ai

PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE

21 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TRIBUNALE ONLINE, IL PROGETTO PER DECONGESTIONARE I TRIBUNALI

TRIBUNALE ONLINE, IL PROGETTO PER DECONGESTIONARE I TRIBUNALI

21 Marzo 2023
NAPOLI, CONGRESSO USSI 2025: TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PARI OPPORTUNITA’

NAPOLI, CONGRESSO USSI 2025: TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PARI OPPORTUNITA’

7 Marzo 2025
Milano. È online la nuova carta dei servizi, più attività e garanzie per gli utenti del sistema bibliotecario

Milano. È online la nuova carta dei servizi, più attività e garanzie per gli utenti del sistema bibliotecario

22 Gennaio 2021
RECENSIONI FALSE SUL WEB E TRASPARENZA NELL’INFORMAZIONE

RECENSIONI FALSE SUL WEB E TRASPARENZA NELL’INFORMAZIONE

22 Febbraio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra