sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’ONU CREA UNA COMMISSIONE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Si tratta di un gruppo di esperti provenienti da tutto il mondo e con il compito di definire principi e approcci condivisi sull’AI

by Redazione
5 Dicembre 2023
in Ai, Normativa AI
0 0
0
L’ONU CREA UNA COMMISSIONE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Anche l’ONU ha deciso di creare una propria commissione per comprendere nel dettaglio le implicazioni correlate all’intelligenza artificiale.

Il gruppo, composto da circa quaranta esperti provenienti da ogni parte del mondo, affiancherà il Palazzo di Vetro e la comunità internazionale, ed avrà l’obiettivo di stabilire principi e approcci condivisi sull’AI. I membri della commissione appartengono non solo al mondo della ricerca, ma anche a quello della politica e del terzo settore, in modo da avere punti di vista differenti su una delle innovazioni più rivoluzionarie della Storia.

All’appello non manca nemmeno la voce della Chiesa, rappresentata da Paolo Benanti, docente alla Pontificia università gregoriana. Sul lato aziendale, compaiono i nomi di James Manyika, vicepresidente senior in Alphabet, la casa madre di Google, Marietje Schaake, già eurodeputata olandese e ora direttrice delle politiche internazionali del Centro per le politiche cyber dell’università di Stanford, Mira Murati, la responsabile tecnologica di OpenAI, la startup che ha sviluppato ChatGPT. Ci sono colossi come Microsoft e aziende innovative in campo AI come Hugging Face, che investe su un modello fondativo open source.

Risulta dunque evidente il tentativo delle Nazioni Unite di delineare una strategia di ampio respiro per determinare rischi e benefici dell’AI e investire in uno sviluppo sostenibile di questa innovazione, incentivando la cooperazione internazionale.

Le sfide che la commissione dovrà affrontare sono sostanzialmente due. Il primo ostacolo è quello del tempo. Il Palazzo di Vetro richiede le prime raccomandazioni sull’AI entro la fine dell’anno, cioè tra un paio di mesi. Redigere le considerazioni iniziali non sarà semplice se si tiene conto del numero e della diversità di punti di vista che caratterizza il gruppo di esperti. Il secondo problema risiede nella incertezza sulla forma che il comitato assumerà in futuro. Non si sa ancora se, dopo i primi lavori, esso sarà trasformato in un’agenzia o in un gruppo di esperti di alto livello.

La situazione, dunque, non è ancora perfettamente chiara e questo non è un bene, se si considera che il terreno in cui ci si muove, cioè quello dell’intelligenza artificiale, è connotato da cambiamenti costanti e improvvisi, che rendono ancora più instabile il percorso della commissione.

 

SF

Tags: AICommissioneOnu
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’EUROPA APPROVA LE REGOLE DEL DIGITAL SERVICES ACT

L’EUROPA APPROVA LE REGOLE DEL DIGITAL SERVICES ACT

27 Aprile 2022
Sala (CORECOM Lombardia): “Combattiamo l’infodemia”

Sala (CORECOM Lombardia): “Combattiamo l’infodemia”

30 Marzo 2020
Esasperazione alle stelle e manifestazioni anti-lockdown in tutt’Italia

Esasperazione alle stelle e manifestazioni anti-lockdown in tutt’Italia

7 Aprile 2021
DIFFAMAZIONE A MEZZO WHATSAPP: ANCHE LA FOTO DEL PROFILO WHATSAPP PUO’ INTEGRARE IL REATO DI DIFFAMAZIONE

DIFFAMAZIONE A MEZZO WHATSAPP: ANCHE LA FOTO DEL PROFILO WHATSAPP PUO’ INTEGRARE IL REATO DI DIFFAMAZIONE

13 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra