domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LOTTA ALL’EVASIONE, ENTRA IN SCENA L’AI

L'integrazione dell'Intelligenza Artificiale nei complessi sistemi di selezione e valutazione dei soggetti da sottoporre a verifiche fiscali rappresenta un significativo passo avanti per l'amministrazione finanziaria

by Redazione
21 Marzo 2024
in Ai, Privacy, Soluzioni AI
0 0
0
LOTTA ALL’EVASIONE, ENTRA IN SCENA L’AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La lotta all’evasione fiscale punta sull’Intelligenza Artificiale grazie ad una maggiore integrazione delle banche dati delle amministrazioni. L’utilizzo dell’AI darà una mano nella creazione delle liste selettive dei contribuenti considerati a maggior rischio fiscale.

Secondo quanto enunciato nel preambolo del futuro Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI Act), le amministrazioni potranno impiegare l’AI non solo per scopi fiscali, ma anche per quelli doganali e per contrastare il riciclaggio. Tuttavia, in queste tre sfere d’azione, le tecnologie non dovrebbero rientrare nella categoria dei sistemi AI ad alto rischio.

In Italia l’implementazione degli strumenti di Intelligenza Artificiale nella lotta all’evasione, come confermato dall’Agenzia delle Entrate, avverrà attraverso analisi incrociate.

La prima fase di analisi sarà di natura “umana”: in questa fase, gli addetti, tramite tecniche tradizionali di controlli incrociati delle banche dati, individueranno i contribuenti sospetti di anomalie fiscali. Successivamente, entrerà in gioco l’Intelligenza Artificiale che, mediante l’impiego di metodologie di apprendimento automatico, anche chiamato Machine Learning, farà compiere un salto di qualità nel contrasto all’evasione.

L’uso dell’Intelligenza Artificiale permetterà di orientare le attività in modo mirato, individuando con precisione i profili che, una volta sottoposti a controllo, confermeranno molto probabilmente le ipotesi iniziali.

In altre parole, l’algoritmo non sarà impiegato per selezionare i contribuenti da sottoporre a controllo, ma piuttosto per evidenziare il livello di rischio delle popolazioni già individuate.

Tuttavia, è cruciale sottolineare che l’efficacia dell’AI nel contrastare l’evasione fiscale dipende sostanzialmente dalla qualità e dalla quantità dei dati a disposizione. È pertanto essenziale garantire l’accuratezza e l’integrità dei dati utilizzati per addestrare i modelli di Intelligenza Artificiale, altrimenti potrebbero verificarsi errori e segnalazioni erronee.

 

C.L.

Tags: Agenzia delle Entrateevasione fiscaleIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY

STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY

23 Marzo 2023
TRUFFE: META PROPONE IL RICONOSCIMENTO FACCIALE PER I VIP

TRUFFE: META PROPONE IL RICONOSCIMENTO FACCIALE PER I VIP

14 Novembre 2024
Desiderio di tornare alla vita pre-pandemia

Desiderio di tornare alla vita pre-pandemia

7 Luglio 2020
Al via i lavori per il recupero della Pinacoteca civica di Cento, gravemente danneggiata dalle scosse del 2012

Al via i lavori per il recupero della Pinacoteca civica di Cento, gravemente danneggiata dalle scosse del 2012

11 Maggio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra