venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

L’uso del web negli uffici pubblici

by Redazione
8 Gennaio 2020
in Enti pubblici
0 0
0
L’uso del web negli uffici pubblici
11
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il nuovo Censimento permanente delle istituzioni pubbliche, appena diffuso dall’Istat, traccia un incoraggiante quadro del nostro Paese. La pubblica amministrazione digitale è ormai una realtà diffusa lungo tutto lo Stivale, se è vero che l’87,9% delle 12.848 istituzioni censite da Nord a Sud, nel 2017, ha utilizzato il web per la gestione dei dati e l’erogazione dei propri servizi.
Al 31 dicembre 2017 sono state censite 12.848 istituzioni pubbliche, presso le quali prestano servizio 3.516.461 unità di personale, di cui 3.321.605 dipendenti (pari al 94,5% del totale). Il restante 5,5% del personale in servizio – circa 195mila unità – è rappresentato da personale non dipendente, ovvero occupato con altre forme contrattuali (collaboratori coordinati e continuativi o a progetto, altri atipici e temporanei). Sono poco diffuse le tecnologie più avanzate: nel 2017 il 5,9% delle istituzioni pubbliche ha analizzato big data e il 4,6% ha impiegato la tecnologia Internet of Things. Sono le Università pubbliche a presentare un livello di digitalizzazione più ampio e completo rispetto alle diverse tecnologie.
Significativo l’utilizzo dei servizi di cloud computing (30,5%) mentre sembrano ancora poco sfruttate, rispetto alle possibilità di impiego, le applicazioni mobile (19,4%), soprattutto considerando che il 41,9% delle istituzioni utilizza i social media nelle interazioni con gli utenti.
Per quanto riguarda, appunto, i social media, sono più diffusi nelle università (97,2%) e nelle amministrazioni centrali (87,9%) ma meno della metà dei comuni (42,1%) li utilizza. Nel 2017, li hanno utilizzati quattro istituzioni su 10 (38,3%). Nella graduatoria degli strumenti virtuali impiegati, seguono a distanza la messaggistica istantanea (14,8%) e i siti web di condivisione di contenuti multimediali (ad esempio Youtube, Slideshare, Instagram) utilizzati dal 13,8% delle amministrazioni pubbliche.

Tags: Big dataCensimento permanente delle istituzioni pubblicheCloud computingInternet of thingsIstatPubblica amministrazione digitaleSocial network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)
Ai

ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)

24 Novembre 2025
BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MILANO MARITTIMA, PREMIO ANTONIO BATANI 2024: LA PREMIAZIONE DELLA QUINDICESIMA EDIZIONE

MILANO MARITTIMA, PREMIO ANTONIO BATANI 2024: LA PREMIAZIONE DELLA QUINDICESIMA EDIZIONE

15 Aprile 2024
EMILIA ROMAGNA. A FAENZA TORNA IL MEI, MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI

EMILIA ROMAGNA. A FAENZA TORNA IL MEI, MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI

29 Settembre 2021
UN NUOVO MODO DI FARE DIAGNOSI

UN NUOVO MODO DI FARE DIAGNOSI

15 Settembre 2025
“Investire in formazione per contrastare la violenza sulle donne”

“Investire in formazione per contrastare la violenza sulle donne”

25 Novembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra