giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’USO ECCESSIVO DELL’AI PUO’ “ATROFIZZARE” IL CERVELLO

Secondo uno studio di Microsoft l’uso eccessivo dell’Intelligenza Artificiale potrebbe peggiorare il nostro pensiero critico

by Redazione
20 Febbraio 2025
in Ai
0 0
0
L’USO ECCESSIVO DELL’AI PUO’ “ATROFIZZARE” IL CERVELLO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le ricerche sono partite da una domanda che in molti studiosi dell’AI si sono posti: l’utilizzo dell’AI potrebbe portare ad un mondo in cui l’atto di pensare potrebbe essere obsoleto?  

Alcune ricerche stanno iniziando a scoprire l’utilizzo dell’AI, e soprattutto dell’AI generativa, che sta riducendo lo spirito critico degli utenti, compromettendo le capacità di ragionamento autonomo utili alla risoluzione dei problemi. 

L’indagine è stata pubblicata da Microsoft Research e afferma che l’eccessiva meccanizzazione del lavoro intellettuale può impedire agli utilizzatori di esercitare il loro giudizio.  

Sempre secondo lo studio, chi lavora regolarmente con la GenAI rischia di praticare un trasferimento cognitivo, cioè di ridurre il proprio coinvolgimento personale e intellettivo in favore di una maggiore efficienza lavorativa.  

Nella ricerca sono stati intervistate 319 persone che svolgono lavori differenti come informatici, designer, impiegati, insegnanti. 

È stata svolta un’analisi approfondita delle loro abitudini comportamentali e si è arrivati alla conclusione che le persone che hanno utilizzato con più intensità l’AI sono coloro che hanno avuto più difficoltà a mantenere un pensiero critico. 

L’Intelligenza Artificiale per quanto possa tornare utile e ricoprire un ruolo fondamentale per lo svolgimento di alcune attività lavorative risulta però portare gli utenti a produrre set di risultati meno vari.  

S.P. 


Diritto dell’Informazione

“Diritto dell’Informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIMicrosoft
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

HACKER AGGIRANO LA CHATGPT CON L’USO DI TELEGRAM

HACKER AGGIRANO LA CHATGPT CON L’USO DI TELEGRAM

28 Febbraio 2023
SU INSTAGRAM ARRIVERÀ LA “MAPPA DEGLI AMICI”

INSTAGRAM LIMITA I CONTENUTI POLITICI

7 Maggio 2024
BABY INFLUENCER E SHARENTING: SERVONO REGOLE

BABY INFLUENCER E SHARENTING: SERVONO REGOLE

16 Luglio 2024
L’EMILIA ROMAGNA METTE A DISPOSIZIONE 4 MILIONI PER L’ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO

L’EMILIA ROMAGNA METTE A DISPOSIZIONE 4 MILIONI PER L’ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO

11 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra