sabato, 16 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ordini professionali

MAGISTRATI E SOCIAL

Nuove linee guida in arrivo per l’uso dei social media da parte dei magistrati italiani

by Redazione
6 Giugno 2024
in Ordini professionali
0 0
0
MAGISTRATI E SOCIAL
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) ha recentemente lavorato su nuove linee guida destinate ai magistrati riguardanti l’uso dei social media. Queste direttive sono destinate a regolare la presenza e l’attività dei magistrati sui social, assicurando che mantengano un comportamento appropriato e rispettoso del loro ruolo istituzionale. L’obiettivo è prevenire comportamenti che possano compromettere l’immagine e l’integrità della magistratura.

Le nuove linee guida sottolineano l’importanza di un uso responsabile dei social media, ricordando ai magistrati che i loro comportamenti online possono influenzare la percezione dell’imparzialità e della dignità del sistema giudiziario. Questo significa che i magistrati devono evitare commenti o comportamenti che potrebbero compromettere la loro indipendenza e imparzialità. Inoltre, evidenziano la necessità di evitare discussioni pubbliche su casi in corso o passati, per non compromettere il principio di riservatezza e per evitare influenze esterne sui processi giudiziari. Un altro punto importante è l’attenzione al linguaggio utilizzato sui social media. I magistrati sono invitati a mantenere un tono rispettoso e professionale, evitando espressioni che possano essere percepite come offensive o inappropriate. Questo include l’evitare di partecipare a dibattiti polarizzanti o politicamente sensibili, che potrebbero mettere in dubbio la loro neutralità. Infine, le linee guida raccomandano prudenza nell’uso delle impostazioni di privacy sui social media, incoraggiando i magistrati a gestire con attenzione le proprie informazioni personali per evitare possibili rischi alla loro sicurezza e alla loro reputazione professionale.

Queste nuove direttive rappresentano un passo importante per garantire che l’uso dei social media da parte dei magistrati sia in linea con i valori fondamentali della giustizia, della professionalità e dell’integrità​.

 

C.T.

Tags: magistraturasocial media
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

STORICO SCIOPERO DEI GIORNALISTI DEL GUARDIAN: È LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI
Ordini professionali

STORICO SCIOPERO DEI GIORNALISTI DEL GUARDIAN: È LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI

10 Dicembre 2024
“ORDINE DEI GIORNALISTI – UNA STORIA – RICORDI STORICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA DI UNA ISTITUZIONE CHE HA COMPIUTO 60 ANNI”
Ordini professionali

“ORDINE DEI GIORNALISTI – UNA STORIA – RICORDI STORICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA DI UNA ISTITUZIONE CHE HA COMPIUTO 60 ANNI”

24 Luglio 2024
INAUGURATA A MILANO LA SEDE PRINCIPALE DEL TRIBUNALE DEI BREVETTI
Copyright

INAUGURATA A MILANO LA SEDE PRINCIPALE DEL TRIBUNALE DEI BREVETTI

3 Luglio 2024
SOCIAL E AI RIVOLUZIONANO LA PROFESSIONE DEGLI AVVOCATI
Ordini professionali

SOCIAL E AI RIVOLUZIONANO LA PROFESSIONE DEGLI AVVOCATI

7 Giugno 2024
“L’AI È  UNO STRUMENTO UTILE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE”
Ordini professionali

“L’AI È UNO STRUMENTO UTILE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE”

24 Aprile 2024
“INCENTIVARE L’AI IN AMBITO LEGALE”
Ai

“INCENTIVARE L’AI IN AMBITO LEGALE”

3 Aprile 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’eccellente “Estate Sforzesca” di Milano

L’eccellente “Estate Sforzesca” di Milano

15 Giugno 2020
GOOGLE GEMINI 2.0: L’AI CHE RIMUOVE I WATERMARK DALLE IMMAGINI, SOLLEVANDO PREOCCUPAZIONI ETICHE

GOOGLE GEMINI 2.0: L’AI CHE RIMUOVE I WATERMARK DALLE IMMAGINI, SOLLEVANDO PREOCCUPAZIONI ETICHE

19 Marzo 2025
RISCHIO FAKE NEWS: 14,5 MILIONI DI ITALIANI UTILIZZANO SOLO FACEBOOK PER INFORMARSI

LE BIG TECH CONTRO LA RUSSIA

28 Febbraio 2022
Campania, aperta la consultazione pubblica per la strategia intelligente 2021-2027

Campania, aperta la consultazione pubblica per la strategia intelligente 2021-2027

2 Giugno 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra