venerdì, 10 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

I dispositivi medici connessi devono sottostare a nuove regole, previste dall’applicazione del Data Act

by Redazione
9 Ottobre 2025
in Medicina, Tecnologie
0 0
0
MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Data Act, nonché il Regolamento (UE) 2023/2854, è diventato applicabile a partire dal 12 settembre scorso. Questa normativa è fondamentale nell’ambito della strategia europea in materia di dati e veicola la trasformazione digitale. Più precisamente, rafforza in modo strategico il complesso funzionamento del mercato dei dati: soprattutto, viene favorita la disponibilità dei dati industriali. Inoltre, gli utenti godono di diritti più ampi e di un maggiore controllo sui dati generati dai dispositivi connessi.

Ma in che modo il Data Act ridefinisce la medicina e tali dispositivi? L’impatto della legge risuona particolarmente nel settore, in quanto caratterizzato da un ampio uso di dispositivi connessi. Il punto nevralgico della questione riguarda l’introduzione dell’obbligo di rendere disponibili agli utenti i dati generati da questi strumenti.

Questo comporta un cambiamento radicale: fino a questo momento i dati relativi allo stato di salute degli utenti rimanevano a disposizione dei soli sistemi proprietari dei fabbricanti. Si verifica un vero e proprio cambio di paradigma, dove gli stessi diventano accessibili anche ai pazienti, al personale medico e sanitario.

In questa direzione, quali sono però i rischi e le potenziali derive collegate a questi cambiamenti? Si possono verificare casistiche in cui i pazienti interpretano male i dati, giungendo alla definizione di decisioni mediche errate. Inoltre, il fatto che debba essere garantito agli utenti un accesso ai dati sempre gratuito e per i terzi può essere previsto un compenso, può portare a comportamenti non equi e discriminatori.

Più nello specifico, è fondamentale la figura del data holder: quest’ultimo è il fabbricante del dispositivo medico, nonché colui che detiene il controllo sull’accesso ai dati. Infatti, poiché gli obblighi di condivisione dei dati sono confinati a specifiche eccezioni previste dalla legge, il data holder ha la facoltà di richiedere la segretezza dei dati.

Quali sono le prospettive per il settore dei dispositivi medici connessi? Il protagonista sembra essere il paziente, che diventa il garante nella gestione dell’accesso ai dati. Da un lato questi nuovi sviluppi possono migliorare la qualità delle cure; dall’altro devono essere previsti urgentemente investimenti in tema di cybersicurezza e di governance.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

 

Tags: MedicinaTecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
SANITÀ DIGITALE SOTTO ATTACCO
Cybersecurity

SANITÀ DIGITALE SOTTO ATTACCO

3 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL GARANTE DICE STOP AL RICONOSCIMENTO FACCIALE IN AEROPORTO

IL GARANTE DICE STOP AL RICONOSCIMENTO FACCIALE IN AEROPORTO

23 Settembre 2025
STUDIO LEGALE SANZIONATO A CAUSA DEI POST PUBBLICATI DALLA SEGRETARIA

STUDIO LEGALE SANZIONATO A CAUSA DEI POST PUBBLICATI DALLA SEGRETARIA

8 Novembre 2023
VIDEOGIOCHI, SOCIETÀ E AI

VIDEOGIOCHI, SOCIETÀ E AI

4 Febbraio 2022
AMAZON LANCIA LAUNCHPAD SUSTAINABILITY ACCELERATOR

CARBON TAX ALLE FRONTIERE, APPROVATO UN TESTO DI ACCORDO

30 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE 9 Ottobre 2025
  • LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE 9 Ottobre 2025
  • MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI 9 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra