giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

META SOTTO ACCUSA NEGLI STATI UNITI

Ben 41 Stati americani accusano l’azienda di Zuckerberg di progettare dinamiche per manipolare psicologicamente i giovani e spingerli a un utilizzo compulsivo dei social

by Redazione
25 Ottobre 2023
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
META SOTTO ACCUSA NEGLI STATI UNITI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nelle ultime ore Meta è finita di nuovo nell’occhio del ciclone, e questa volta la polemica non giunge dall’Europa, ma dalla terra in cui ha sede il quartier generale dell’azienda, gli Stati Uniti.

Nello specifico, è stata indetta una maxi causa contro il colosso social da parte di ben 41 Stati americani. L’accusa rivolta all’azienda di Zuckerberg è di intrappolare i minori in un universo fatto di contenuti dannosi, che finiscono per creare una dipendenza dalle piattaforme di proprietà dell’azienda.

Non è la prima volta che Meta si ritrova al centro di questo tipo di accuse. La differenza, a questo giro, è nella portata della denuncia. Non era mai successo che la quasi totalità degli Stati americani si schierasse contro Meta, e portasse avanti una “class action” contro il colosso, denunciandone l’operato.

Nel plico di fogli di oltre duecento pagine che costituisce le accuse da parte degli Stati, si afferma che Meta, in particolare tramite Facebook e Instagram, ha violato le leggi sulla protezione dei consumatori, ingannando gli utenti sulla sicurezza delle sue piattaforme e progettando dinamiche quali lo scroll infinito e notifiche persistenti al fine di manipolare psicologicamente i giovani, spingendoli a un utilizzo compulsivo dei social. Infine, i procuratori generali hanno anche accusato Meta di aver violato una legge federale sulla privacy online dei bambini, accusandola di aver raccolto illegalmente i dati degli utenti più giovani senza il permesso dei genitori.

La risposta non ha tardato ad arrivare. In un comunicato, Meta ha dichiarato di lavorare da anni costantemente nell’ottica di rendere i propri social un ambiente sicuro per gli adolescenti. Emerge anche delusione da parte del colosso, che si dice amareggiato dal fatto che gli Stati americani, al posto di collaborare con le aziende per fissare degli standard chiari e adeguati nell’industria tecnologica, abbiano scelto la strada legale.

 

SF

 

Tags: class actionDenunciaInstagramMetaUSA
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Sala (CORECOM Lombardia): “Combattiamo l’infodemia”

Sala (CORECOM Lombardia): “Combattiamo l’infodemia”

30 Marzo 2020
Friuli Venezia Giulia, l’estate riparte a Monfalcone: presentata la tradizionale rassegna che propone attività culturali ed eventi dal vivo

Friuli Venezia Giulia, l’estate riparte a Monfalcone: presentata la tradizionale rassegna che propone attività culturali ed eventi dal vivo

8 Luglio 2021
Cresce l’utilizzo della blockchain in ambito artistico

Cresce l’utilizzo della blockchain in ambito artistico

23 Marzo 2021
LE CATENE DI SANT’ANTONIO

LE CATENE DI SANT’ANTONIO

26 Agosto 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra