sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

Un gruppo di ricercatori dell’Università della California ha sviluppato Mic-E-Mouse, un progetto che dimostra come un comune mouse ottico possa essere sfruttato per intercettare conversazioni e trasformarsi così in un microfono non convenzionale

by Redazione
18 Novembre 2025
in Cybersecurity, Informatica, Tecnologie
0 0
0
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I sensori ottici ad alta risoluzione presenti nei mouse moderni, in particolare quelli da gaming, sono infatti in grado di rilevare micro-vibrazioni generate dalle onde sonore sul piano d’appoggio e questi dati, se elaborati correttamente, possono essere trasformati in tracce audio comprensibili.

Sebbene il segnale raccolto sia inizialmente rumoroso e irregolare, i ricercatori hanno utilizzato tecniche di interpolazione, normalizzazione e algoritmi di Intelligenza Artificiale per ripulire i dati e riconoscere il parlato. I test hanno mostrato risultati significativi: un miglioramento del rapporto segnale/rumore di +19 dB, un’accuratezza dell’80% nell’identificazione del parlante e un tasso di errore delle parole del 16,79%.

Mic‑E‑Mouse è particolarmente preoccupante per la sua semplicità. Poiché non richiede hardware speciali, può essere infatti implementato tramite software e installato su dispositivi già presenti, come un driver o un’applicazione apparentemente innocua e questa sua caratteristica lo rende un potenziale strumento utile per portare avanti degli attacchi side-channel subdoli e difficilmente rilevabili.

Per contrastare questo tipo di minaccia, i ricercatori propongono tre strategie difensive mirate. La prima consiste nell’utilizzo di tappetini per mouse realizzati con materiali fonoassorbenti, capaci di attenuare le micro-vibrazioni trasmesse attraverso la superficie d’appoggio, rendendo così più difficile per il sensore ottico captare segnali utili alla ricostruzione del parlato. La seconda misura suggerisce di limitare o vietare l’uso di mouse dotati di sensori particolarmente sensibili, come quelli impiegati nei dispositivi da gaming ad alte prestazioni, che risultano più vulnerabili a questo tipo di attacco. La terza prevede invece l’introduzione di elenchi di periferiche approvate: solo i dispositivi verificati e certificati sicuri sarebbero autorizzati all’uso, prevenendo così l’installazione accidentale o dolosa di hardware potenzialmente compromessi.

Sebbene Mic‑E‑Mouse sia ancora un progetto accademico e non esistano al momento evidenze del suo utilizzo in scenari reali, la ricerca mette in luce una questione centrale nella sicurezza informatica contemporanea: la capacità di trasformare oggetti d’uso quotidiano, apparentemente innocui, in potenziali strumenti di sorveglianza o di esfiltrazione di dati. Di fronte a questo scenario diventa fondamentale non solo aggiornare le misure di sicurezza tecniche, ma anche ripensare le policy di gestione delle periferiche e rafforzare la consapevolezza sui rischi legati agli hardware quotidiani.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

 

 

Tags: mousesensori otticiSicurezza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI
Cybersecurity

I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI

20 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE
Ai

LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE

17 Novembre 2025
REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE
Ai

REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE

14 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AEROPORTO DI BOLOGNA PUNTA SULL’ECONOMIA CIRCOLARE

L’AEROPORTO DI BOLOGNA PUNTA SULL’ECONOMIA CIRCOLARE

28 Dicembre 2021
Lo stop inflitto nuovamente allo sci costerà 9,7 miliardi di euro

Lo stop inflitto nuovamente allo sci costerà 9,7 miliardi di euro

26 Febbraio 2021
SI CELEBRA OGGI IL SAFER INTERNET DAY

SI CELEBRA OGGI IL SAFER INTERNET DAY

11 Febbraio 2025
LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE CHE SALVAGUARDA IL DIRITTO DI CRITICA DEI DIPENDENTI

LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE CHE SALVAGUARDA IL DIRITTO DI CRITICA DEI DIPENDENTI

6 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra