giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

MILANESI PRIMI IN ITALIA PER FAMILIARITÀ CON L’AI

È quanto emerge dal report di Changes Unipol elaborato da Ipsos. La ricerca rivela gli usi principali dell’AI e le preoccupazioni connesse al diffondersi di questa tecnologia

by Redazione
30 Aprile 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
MILANESI PRIMI IN ITALIA PER FAMILIARITÀ CON L’AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando rapidamente la vita quotidiana in tutti i suoi ambiti, dall’ambiente lavorativo al tempo libero. A Milano, sembra che l’approccio prevalente sia quello di abbracciare questo cambiamento anziché cercare di fermarlo. Una ricerca ha rivelato che il 26% dei milanesi ha una conoscenza approfondita dell’AI, superando la media nazionale del 19%. Più della metà dei partecipanti (55%) è a conoscenza di questa tecnologia e il 19% la utilizza attivamente, rispetto al 12% della media nazionale. Solo il 3% dichiara di non averne mai sentito parlare. Tuttavia, il 67% è preoccupato per la possibile crescita della disinformazione a causa di un uso improprio dell’AI.

L’impiego più comune di questa tecnologia è la creazione di contenuti testuali. Per quanto riguarda i milanesi, l’utilizzo si concentra nel contesto lavorativo, ma un’ampia maggioranza la utilizzerebbe anche per tradurre testi in lingua straniera, organizzare viaggi o vacanze, avere consulenze finanziarie per investimenti e ottenere diagnosi mediche.

L’83% degli intervistati riconosce i potenziali vantaggi dell’AI, soprattutto nell’ambito della digitalizzazione della pubblica amministrazione e delle esperienze d’acquisto (entrambi al 60%), dell’arricchimento delle esperienze culturali (58%) e del miglioramento della mobilità (54%). I milanesi sono particolarmente ottimisti riguardo alle opportunità lavorative per i giovani, con il 56% convinto che l’introduzione dell’AI nei prossimi 5 anni possa creare nuove opportunità nel mondo del lavoro. Tuttavia, solo il 19% vede la creazione di nuovi posti di lavoro come un vantaggio significativo.

Le preoccupazioni riguardo all’AI si concentrano sulla disinformazione, con il 67% dei milanesi che teme la diffusione di fake news. Le preoccupazioni maggiori riguardano il lavoro, con l’84% che prevede almeno uno svantaggio, come la riduzione dell’occupazione (33%) e il rischio di lavoratori sempre più isolati e alienati (32%). Inoltre, il 28% esprime timori per la chiusura delle imprese artigianali e per la minaccia alla creatività, oltre a minori opportunità lavorative per coloro con bassa alfabetizzazione digitale.

Per gestire gli impatti dell’Intelligenza Artificiale sulla disinformazione, molti suggeriscono l’implementazione di regolamenti più severi riguardo al suo utilizzo (46%), l’educazione dei cittadini (34%) e la responsabilizzazione delle piattaforme media nel monitorare e rimuovere le fake news (31%). Nonostante le preoccupazioni, la maggior parte dei milanesi si dice fiduciosa nella propria capacità di distinguere le informazioni reali da quelle generate dall’AI, con il 41% che ritiene di poterlo fare “sempre o la maggior parte delle volte”. Solo l’8% ritiene che tale distinzione non sia possibile.

 

A.L.R

Tags: AIMilano
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AZIENDA SICILIANA RICCA LANCIA ARIANNA: UN NUOVO STRUMENTO AI MADE IN ITALY

L’AZIENDA SICILIANA RICCA LANCIA ARIANNA: UN NUOVO STRUMENTO AI MADE IN ITALY

14 Ottobre 2025
INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA SICUREZZA NELLE CITTÀ: PRIMO TEST A MILANO

INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA SICUREZZA NELLE CITTÀ: PRIMO TEST A MILANO

28 Marzo 2024
#GNIC: Il nostro portale tra i promotori della Giornata nazionale dell’informazione costruttiva

#GNIC: Il nostro portale tra i promotori della Giornata nazionale dell’informazione costruttiva

3 Maggio 2021
FACEBOOK: L’ENGAGEMENT RATE AUMENTA DI SEI VOLTE PER LE FAKE NEWS

GLI EFFETTI NEGATIVI DELL’USO DEI SOCIAL MEDIA

29 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra