mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

Milano e il decollo delle startup innovative

by Redazione
18 Novembre 2019
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
Milano e il decollo delle startup innovative
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Milano e la Lombardia sono capofila nell’utilizzo della modalità di iscrizione online delle startup innovative, costituite senza notaio. E’ quanto emerge dalla 13esima edizione del Rapporto trimestrale di monitoraggio pubblicato dal Ministero dello sviluppo economico, in collaborazione con InfoCamere e Unioncamere.

Al 30 settembre 2019, erano 2.576  le startup innovative avviate digitalmente e in maniera gratuita con il supporto tecnico della propria Camera di Commercio o in autonomia. Il dato è in crescita di 169 unità rispetto alla rilevazione precedente di fine giugno 2019. L’esenzione dall’atto notarile comporta un risparmio medio sui costi di avvio intorno ai 2mila euro.

Sul totale di 2.576, in 1.915 hanno optato per una procedura interamente online, con la validazione degli atti fondativi mediante firma digitale tramite la piattaforma startup.registroimprese.it. A queste si aggiungono 268 imprese che hanno completato la procedura di costituzione online, ma che sono ancora in attesa dell’iscrizione nella sezione dedicata del Registro delle Imprese.

A livello regionale, la Lombardia è seguita al secondo posto dal Veneto e al terzo dal Lazio. Questa modalità risulta sotto-utilizzata in alcune regioni a forte presenza di imprese innovative: il caso più evidente è quello dell’Emilia Romagna, che ospita l’8,7% delle startup innovative ma solo il 5,4% di quelle costituite online.

Sono 661 le imprese che hanno scelto di utilizzare la nuova procedura avvalendosi dei servizi di assistenza offerti dalla propria Camera di Commercio di riferimento. Questa modalità consente anche di vedersi attribuito lo status di startup innovativa già al momento della costituzione.

Si riducono i tempi di attesa tra la costituzione e l’iscrizione dell’azienda nella sezione speciale del registro delle imprese dedicata alle startup innovative: nell’ultimo anno la media è scesa da 34 giorni agli attuali 22,1 giorni.

I progressi riguardano, quindi, anche lo snellimento delle pratiche burocratiche, a riprova di quanto le nuove iniziative imprenditoriali possano dare linfa al sistema economico e motivare le nuove leve ad entrare in modo propositivo sul mercato del lavoro.

 

Tags: in collaborazione con InfoCamere e UnioncamereInfoCamereRapporto trimestrale di monitoraggio pubblicato dal Ministero dello sviluppo economicoStartup innovativeUnioncamere
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TRUFFE NEL TRADING ONLINE, COME DIFENDERSI?

TRUFFE NEL TRADING ONLINE, COME DIFENDERSI?

19 Dicembre 2022
VENTETO, AL VIA CORSO ITS “WELLNESS HOSPITALITY MANAGER”

VENTETO, AL VIA CORSO ITS “WELLNESS HOSPITALITY MANAGER”

20 Luglio 2021
SERVE PRUDENZA CON CRIPTOVALUTE E NFT

SERVE PRUDENZA CON CRIPTOVALUTE E NFT

25 Luglio 2022
L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI

L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI

27 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra