Dal 4 al 6 febbraio 2025, presso Fiera Milano Rho, si è svolta la 40ª edizione di Milano Unica, la prestigiosa fiera dedicata ai tessuti e agli accessori di alta gamma. Questa edizione ha registrato un record assoluto di espositori, con 723 aziende partecipanti, e ha visto una straordinaria affluenza di visitatori internazionali: per la prima volta, le aziende estere presenti hanno rappresentato il 40% del totale, confermando così il ruolo internazionale di Milano Unica nel settore tessile e degli accessori di alta gamma.
Anche quest’anno, l’evento ha posto particolare attenzione all’intelligenza artificiale (AI) e al suo impatto nel settore tessile. La 40ª edizione ha messo in evidenza l’importanza dell’AI come strumento fondamentale per ampliare le possibilità creative e promuovere l’innovazione sostenibile nell’industria tessile e della moda.
L’intelligenza artificiale è stata protagonista di tavole rotonde e workshop, durante i quali esperti del settore hanno analizzato le sue applicazioni pratiche. Tra i temi trattati, si è discusso di come l’AI possa contribuire a ridurre gli sprechi di tessuto, migliorare l’efficienza dei processi produttivi e rendere le filiere più sostenibili. Grazie a sistemi avanzati di analisi dei dati, le aziende possono prevedere con maggiore precisione le tendenze di mercato e ottimizzare le risorse, aumentando così l’efficacia delle loro operazioni.
Uno dei principali focus dell’edizione è stato quello della sostenibilità, un valore ormai imprescindibile per il settore. L’AI consente infatti di sviluppare tessuti rigenerativi e processi di tintura a basso impatto ambientale, favorendo la transizione verso un’economia circolare nel mondo della moda.
In sintesi, la 40ª edizione di Milano Unica ha messo in luce come l’intelligenza artificiale stia assumendo un ruolo sempre più centrale nel settore tessile, offrendo nuove opportunità per l’innovazione, l’efficienza e la sostenibilità, e consolidando il suo potenziale come driver di cambiamento per l’intera industria.
F.C.
Diritto dell’Informazione
“Diritto dell’Informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza”
Continua a seguirci!