mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

MINORI E TIKTOK IN EUROPA

TikTok è un'app di social media che consente agli utenti di creare e condividere brevi video. È diventata immensamente popolare, soprattutto tra i giovani ma tuttavia la sua rapida crescita ha anche sollevato preoccupazioni sulla protezione della privacy dei minori

by Redazione
14 Giugno 2023
in Tutela dei minori
0 0
0
MINORI E TIKTOK IN EUROPA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel 2019, la Federal Trade Commission degli Stati Uniti (FTC) ha multato TikTok di 5,7 milioni di dollari per violazione della Children’s Online Privacy Protection Act (COPPA), raccogliendo informazioni personali da utenti di età inferiore ai 13 anni senza il consenso dei genitori. Nel 2020, l’app è stata oggetto di ulteriore verifica quando il governo degli Stati Uniti ha considerato l’idea di vietarla per motivi di sicurezza nazionale, anche se questo piano è stato successivamente abbandonato.

TikTok è anche finito sotto accusa in Europa. Nel 2021, l’autorità italiana per la protezione dei dati personali ha ordinato a TikTok di bloccare gli account degli utenti la cui età non può essere verificata. E nel Regno Unito, l’Information Commissioner’s Office (ICO) ha recentemente multato TikTok di 12,7 milioni di sterline per non aver protetto la privacy dei bambini.

L’ICO ha scoperto che TikTok ha permesso a oltre 1,4 milioni di bambini di età inferiore ai 13 anni di utilizzare l’app tra il 2018 e il 2020, nonostante le proprie politiche lo vietino. L’app ha anche trattato i dati dei bambini senza il consenso dei genitori e non ha fornito informazioni sufficienti sulla raccolta e l’uso dei dati. Queste azioni hanno violato il codice di condotta per la protezione dei minori (Children’s Code) del Regno Unito, che stabilisce le regole per i servizi online destinati ai bambini.

In definitiva, TikTok si è impegnato a migliorare le sue politiche e le sue pratiche per proteggere meglio la privacy dei minori. Tuttavia, le violazioni ripetute delle normative sulla privacy hanno sollevato preoccupazioni sull’efficacia di queste promesse.

(F.S)

Tags: MinoriTikTok
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MILANO, IL CASTELLO SFORZESCO APRE AL PUBBLICO CON UNA GRANDE MOSTRA SULLA SCULTURA DEL RINASCIMENTO

MILANO, IL CASTELLO SFORZESCO APRE AL PUBBLICO CON UNA GRANDE MOSTRA SULLA SCULTURA DEL RINASCIMENTO

21 Luglio 2021
APP PER DIABETICI: SANZIONATA SOCIETÁ USA PER VIOLAZIONE DEI DATI PERSONALI

APP PER DIABETICI: SANZIONATA SOCIETÁ USA PER VIOLAZIONE DEI DATI PERSONALI

18 Ottobre 2022
Regione Lombardia lancia “Generazionelombardia”, un canale Instagram rivolto alla nuove generazioni

Regione Lombardia lancia “Generazionelombardia”, un canale Instagram rivolto alla nuove generazioni

28 Giugno 2021
TIM E IDMO LANCIANO UN NUOVO PROGETTO FORMATIVO NELLE SCUOLE CONTRO LE FAKE NEWS

TIM E IDMO LANCIANO UN NUOVO PROGETTO FORMATIVO NELLE SCUOLE CONTRO LE FAKE NEWS

14 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra