giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

MINORI SUL WEB, L’ITALIA CERCA DI IMITARE LA FRANCIA

Carla Garlatti, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, propone di imitare la Francia per proteggere i minori dai rischi del digitale

by Redazione
7 Marzo 2023
in Tecnologie, Tutela dei minori
0 0
0
MINORI SUL WEB, L’ITALIA CERCA DI IMITARE LA FRANCIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 17 gennaio 2023 è stata depositata all’Assemblée Nationale una proposta di legge che intende imporre la limitazione dell’utilizzo dei social network ai minori di 15 anni. La proposta è stata approvata il 2 marzo 2023.

Secondo la proposta del deputato centrista Laurent Marcangeli, i minori di 15 anni non potranno accedere a piattaforme quali Facebook, YouTube, Snapchat, TikTok, Instagram e Twitter senza il consenso esplicito dei genitori o di chi ne fa le veci.

La legge prevede delle sanzioni (che non possono superare l’1% del loro volume d’affari) per le piattaforme che non verificheranno l’esattezza dei dati anagrafici degli utenti.

Carla Garlatti, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, ha diramato un comunicato stampa nel quale manifesta piena adesione all’iniziativa francese e chiede al Parlamento ed al Governo italiano di intervenire in maniera tempestiva.

La presidente propone di emulare la proposta di legge attuata in Francia ma cambiando il limite d’età, dai 15 ai 16 anni; “nel nostro Paese è a 14 e andrebbe alzato a 16”.

Vi è inoltre un’altra notizia interessante: “Al termine di un tavolo di lavoro coordinato dal Ministero della Giustizia, insieme ad Agcom e Garante Privacy abbiamo proposto l’introduzione di una sorta di Spid”, ricorda Garlatti. Si tratta di istituire un nuovo sistema per la verifica dell’età dei minorenni che accedono ai servizi digitali, basato sulla certificazione dell’identità da parte di terzi.

Questione importante è la concessione che i genitori danno ai propri figli di accedere al web. A tal proposito, sarà necessario un’azione di sensibilizzazione comunicativa nei confronti dei genitori che prevederà una sanzione allorquando si scoprisse che hanno impropriamente consentito ai figli di accedervi.

Inoltre TikTok imporrà automaticamente un limite di un’ora al giorno ai propri utenti. Per tutti gli utenti under 18 sarà impostato un tempo limite di 60 minuti che però può essere disattivato da un’apposita opzione oppure monitorato e gestito dai genitori attraverso la funzione di “controllo famigliare”.

 

(V.M)

Tags: FranciaGovernoItaliatutela dei minoriWeb
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Torna online la mappa delle attività commerciali di vicinato, aiuto per cittadini ed esercenti

Torna online la mappa delle attività commerciali di vicinato, aiuto per cittadini ed esercenti

13 Novembre 2020
Agrolimentare: parte dall’Emilia- Romagna una petizione contro l’etichettatura europea Nutriscore per i cibi

Agrolimentare: parte dall’Emilia- Romagna una petizione contro l’etichettatura europea Nutriscore per i cibi

21 Aprile 2021
STALKING, ITALIA CONDANNATA PER VIOLAZIONE DELL’ART. 8 CEDU

STALKING, ITALIA CONDANNATA PER VIOLAZIONE DELL’ART. 8 CEDU

17 Luglio 2023
LE CITTÀ DEL FUTURO SEMPRE PIÙ ECOSOSTENIBILI

LE CITTÀ DEL FUTURO SEMPRE PIÙ ECOSOSTENIBILI

2 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra