giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

MONITORARE LA STABILITA’ DEI PONTI CON GLI SMARTPHONE? E’ POSSIBILE

Verificare la stabilità dei ponti usando semplicemente i dati raccolti dagli smartphone di chi ci transita sopra: è stata sperimentata anche in Italia la tecnologia sviluppata sotto la guida dell’Istituto di Tecnologia del Massachusetts per monitorare lo stato di salute dei ponti, ridurre costi e allungarne la vita d’esercizio

by Redazione
22 Dicembre 2022
in Tecnologie
0 0
0
MONITORARE LA STABILITA’ DEI PONTI CON GLI SMARTPHONE? E’ POSSIBILE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I ricercatori, infatti, hanno sviluppato un sistema che, attraverso le vibrazioni rilevate dai sistemi di movimento dei telefoni cellulari, consente di stimare lo stato di salute di un ponte, in modo da valutare la necessità di interventi di manutenzione. “La scoperta principale è che le informazioni sulla salute strutturale dei ponti possono essere estratte dai dati dell’accelerometro raccolti dagli smartphone”, afferma Carlo Ratti, direttore del Mit Sensable City Laboratory.

La ricerca è stata condotta, in parte, sul Golden Gate Bridge e in Italia. Per testare la loro ipotesi, i ricercatori hanno raccolto i dati degli accelerometri di due smartphone montati su due automobili che hanno attraverso il Golden Gate Bridge, a San Francisco, oltre cento volte, dopo di che hanno sviluppato un metodo analitico che permettesse, a partire da questi dati, di risalire alle frequenze modali del ponte.

Successivamente hanno applicato questo sistema a dati di crowdsourcing provenienti da conducenti di Uber che avevano completato più di 70 viaggi sul Golden Gate Bridge e i dati derivanti da un’applicazione sviluppata appositamente per il personale addetto alla manutenzione stradale, che ha registrato oltre 250 viaggi su un breve ponte di cemento armato, parte di uno svincolo autostradale a Ciampino.

Dai risultati è emerso che i dati derivanti da due soli smartphone offrivano una stima delle frequenze modali del ponte con la stessa precisione di 240 sensori fissi: ciò significa, concludono gli autori dello studio, che l’inclusione di questo sistema in un piano di manutenzione potrebbe aggiungere oltre 14 anni di vita a un nuovo ponte, senza costi aggiuntivi

Il lavoro pubblicato sulla rivista Communications Engineering e in cui ha collaborato anche Paolo Santi dell’istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) punta a essere ampliato per monitorare ponti e viadotti dell’intera rete stradale.

Tags: CiampinoGolden Gate Bridgepontismartphone
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

VIA LIBERA DEFINITIVO AL MEDIA FREEDOM ACT

VIA LIBERA DEFINITIVO AL MEDIA FREEDOM ACT

13 Marzo 2024
COSA SUCCEDEREBBE SE NON CI FOSSE UN ORDINE DEI GIORNALISTI?

COSA SUCCEDEREBBE SE NON CI FOSSE UN ORDINE DEI GIORNALISTI?

3 Febbraio 2023
PA SOCIAL DAY 2023

PA SOCIAL DAY 2023

7 Giugno 2023
DIGITAL GAP TRA ZONE RURALI E URBANE: L’UE PUNTA SULLA BANDA LARGA E IL 5G

DIGITAL GAP TRA ZONE RURALI E URBANE: L’UE PUNTA SULLA BANDA LARGA E IL 5G

24 Giugno 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra