mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

NEGLI USA SPOPOLA L’APP NEON MOBILE MA VIENE RITIRATA PER CRITICITA’ NELLA SICUREZZA

La nuova app Neon Mobile lanciata negli Stati Uniti e che di recente ha spopolato sul web, scaricata da una vastissima quantità di utenti, è passata in una sola settimana dal 476° posto al decimo posto nella classifica delle app social più scaricate su iOS in America, fino ad essere seconda in classifica su Apple Store, per poi essere definitivamente rimossa

by Redazione
21 Ottobre 2025
in Ai, App, Cybersecurity
0 0
0
NEGLI USA SPOPOLA L’APP NEON MOBILE MA VIENE RITIRATA PER CRITICITA’ NELLA SICUREZZA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’incremento di internet e delle piattaforme online ha portato con sé un nuovo modo di pensare e vivere la vita che si è evoluto con il recente utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale. Sempre più individui sono alla costante ricerca di nuovi modi per fare soldi facili e l’AI digitale apre le porte in questo panorama basato ancora su un equilibrio precario tra il miglioramento della vita lavorativa e il rischio di una generale atrofizzazione del pensiero e della volontà.

Neon Mobile è un’app che registra le telefonate degli utenti iscritti e le vende ai programmi di Intelligenza Artificiale allo scopo di potenziare, testare ed esercitare le loro competenze. Ciò che ha attirato l’attenzione dei membri è il guadagno che ne ricavano arrivando ad ottenere 30 centesimi di dollaro al minuto o 30 dollari al giorno per chiamare persone all’esterno dell’app. Se le chiamate sono tra utenti iscritti vengono registrate in entrata e in uscita, altrimenti verrà memorizzata solo la voce di chi è registrato. Un gioco molto semplice, senza alcuno sforzo e capace di assicurare un ritorno economico stabile e giornaliero.

Ma c’è sempre un prezzo da pagare quando le cose si ottengono con inquietante facilità. Ciò che non è stato considerato sta nella vendita delle chiamate che una volta cedute all’app, vengono immesse nel mercato e l’utente ne perde ogni diritto. Conversazioni su questioni familiari, gossip, economie personali o situazioni di lavoro alla portata di qualsiasi azienda.

In più, l’app in questione non spiega il processo di vendita o cosa esattamente ne possano fare, ipotizzando ad esempio la possibilità di duplicare il tono della voce per adattarlo ai programmi di AI. Dubbi questi che sono nati anche per la testata TechCrunch, che indagando ha svelato una falla nella sicurezza non da poco: chi conosceva le basi della programmazione aveva accesso a tutti i dati sensibili degli utenti scritti tra cui nome e cognome, numeri di telefono e guadagni ottenuti. Il proprietario dell’app Alex Kiam ha subito rimosso il programma senza proferire parola. Ciò che fa sorridere? Lo slogan del sito Neon Mobile che dichiara: “Sono i tuoi dati ed è ora che tu venga pagato per usarli”.

 

J. S.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Appregistrare conversazioni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

Arrestato per immagini pedopornografiche generate con l’intelligenza artificiale
Ai

Arrestato per immagini pedopornografiche generate con l’intelligenza artificiale

29 Ottobre 2025
L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

29 Ottobre 2025
L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA PRIVACY NELL’UNIONE EUROPEA
Ai

L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA PRIVACY NELL’UNIONE EUROPEA

29 Ottobre 2025
SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA
Ai

SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA

28 Ottobre 2025
L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ
Ai

L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ

28 Ottobre 2025
META E TIKTOK ACCUSATE DI VIOLAZIONE DEL DSA DALL’UE
Ai

META E TIKTOK ACCUSATE DI VIOLAZIONE DEL DSA DALL’UE

28 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Gli operatori potenziano i servizi per gli utenti

Gli operatori potenziano i servizi per gli utenti

24 Marzo 2020
IL RUOLO DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI NELL’ERA DELL’AI

IL RUOLO DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI NELL’ERA DELL’AI

5 Aprile 2024
AGCOM AVVIA CONSULTAZIONE SULLA SICUREZZA ONLINE: GARANZIA DELL’ETÀ E PROTEZIONE DEI MINORI AL CENTRO DEL DIBATTITO

AGCOM AVVIA CONSULTAZIONE SULLA SICUREZZA ONLINE: GARANZIA DELL’ETÀ E PROTEZIONE DEI MINORI AL CENTRO DEL DIBATTITO

27 Marzo 2024
L’EMILIA ROMAGNA PUNTA SUL CICLOTURISMO E LA MOBILITA’ SOSTENIBILE

L’EMILIA ROMAGNA PUNTA SUL CICLOTURISMO E LA MOBILITA’ SOSTENIBILE

24 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Arrestato per immagini pedopornografiche generate con l’intelligenza artificiale 29 Ottobre 2025
  • L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 29 Ottobre 2025
  • L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA PRIVACY NELL’UNIONE EUROPEA 29 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra