sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Internet

NETIQUETTE: LE BUONE MANIERE ONLINE

In un’epoca in cui la comunicazione online è parte integrante della vita quotidiana, sapersi comportare nel mondo digitale è diventato tanto importante quanto conoscere le buone maniere nella vita reale

by Redazione
29 Agosto 2025
in Internet
0 0
0
NETIQUETTE: LE BUONE MANIERE ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La netiquette, o galateo digitale, è quell’insieme di regole non scritte che guidano le interazioni virtuali e che contribuiscono a creare un ambiente online più rispettoso, sicuro e costruttivo. Non si tratta semplicemente di norme formali, ma di veri e propri principi di convivenza digitale che tutti dovremmo conoscere e applicare.

Poiché ogni azione compiuta online lascia una traccia e contribuisce a definire la nostra identità virtuale, la netiquette svolge un ruolo fondamentale nella costruzione e nella protezione della reputazione digitale. Essere cortesi, rispettosi e autentici nelle interazioni online è la base per costruire relazioni sane e una reputazione solida. Comportamenti offensivi, provocatori o irresponsabili, possono invece compromettere seriamente l’immagine.

Altri due aspetti fondamentali della netiquette sono la pubblicazione consapevole e la tutela della privacy: la prima si pone come obbiettivo quello di valutare l’impatto che un contenuto digitale può avere, sia su noi stessi che sugli altri; la seconda mira ad evitare la diffusione di dati sensibili, propri o altrui, attraverso un atto di rispetto e responsabilità.

È infine fondamentale verificare le fonti prima di condividere le informazioni, per evitare la diffusione di fake news o contenuti fuorvianti. La qualità della rete dipende infatti anche dalla qualità dei contenuti che scegliamo di promuovere.

Sui social la netiquette diventa ancora più cruciale: ogni post, like, commento o tag contribuisce a formare la nostra immagine pubblica, ed è quindi fondamentale mantenere un comportamento coerente, rispettoso e professionale, perché ciò che condividiamo oggi può influenzare possibili opportunità future.

Un utilizzo consapevole dei social, basato sui principi della netiquette, aiuta a costruire relazioni di fiducia e una reputazione credibile; al contrario, ignorare queste regole può danneggiare seriamente la nostra immagine e limitare le possibilità di creare connessioni significative.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

Tags: galateo digitaleIperconnessionerispetto
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY
informazione

GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY

21 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE
Ai

LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE

17 Novembre 2025
L’ITALIA IMPONE LA VERIFICA DELL’ETÀ PER L’ACCESSO AI SITI PORNOGRAFICI
Internet

L’ITALIA IMPONE LA VERIFICA DELL’ETÀ PER L’ACCESSO AI SITI PORNOGRAFICI

12 Novembre 2025
PEDOPORNOGRAFIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Cybersecurity

PEDOPORNOGRAFIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Novembre 2025
LE PUBBLICITÀ INGANNEVOLI COSTITUISCONO IL 10% DEI RICAVI DI META
Internet

LE PUBBLICITÀ INGANNEVOLI COSTITUISCONO IL 10% DEI RICAVI DI META

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AI E NUOVI FARMACI: LA SVOLTA È RIMANDATA

AI E NUOVI FARMACI: LA SVOLTA È RIMANDATA

20 Ottobre 2025
Un fondo per l’innovazione digitale negli enti pubblici

Un fondo per l’innovazione digitale negli enti pubblici

10 Giugno 2020
L’AI PUO’ SALVARE LA VITA

L’AI PUO’ SALVARE LA VITA

19 Novembre 2024
SMART WORKING E DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE

SMART WORKING E DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE

13 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra