giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

NON È DIFFAMAZIONE CRITICARE I POLITICI SU FACEBOOK

Secondo la Corte di Cassazione utilizzare su Facebook espressioni apparentemente offensive nei confronti di un’alta carica istituzionale non per forza costituisce reato di diffamazione

by Redazione
19 Dicembre 2023
in Diffamazione
0 0
0
NON È DIFFAMAZIONE CRITICARE I POLITICI SU FACEBOOK
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Corte di Cassazione italiana ha recentemente emesso una sentenza, la numero 46496 del 20 novembre, che potrebbe avere un impatto significativo sul modo in cui vengono valutati i commenti critici sulle piattaforme social come Facebook. Secondo questa decisione utilizzare su Facebook espressioni apparentemente offensive nei confronti di un’alta carica istituzionale non per forza costituisce reato di diffamazione. 

Il caso specifico trattato dalla Corte coinvolge un individuo che aveva pubblicato su Facebook un commento critico nei confronti di un Ministro, con espressioni forti ma pertinenti al dibattito politico dell’epoca. L’uomo aveva auspicato l’introduzione di un vaccino anticorruzione. Nonostante le espressioni forti utilizzate, la Corte ha ritenuto che queste fossero pertinenti al dibattito politico dell’epoca. 

La valutazione deve essere fatta caso per caso, tenendo conto che anche il linguaggio si è evoluto diventando talvolta non convenzionale. Non sempre l’uso di termini come “corruzione” ha l’intento di diffamare, come ad esempio quando viene impiegato in un senso più ampio rispetto al suo significato nel vocabolario.

Uno degli elementi chiave emersi dalla sentenza è che le espressioni offensive non costituiscono diffamazione, specialmente quando sono strettamente legate all’attività politica della persona oggetto del commento. Inoltre, la Corte ha posto enfasi sul fatto che se le critiche sono basate su dati veri e mirano all’intera classe politica, potrebbero essere considerate legittime nel contesto del libero dibattito democratico.

Questo pronunciamento apre una riflessione interessante sul modo in cui il linguaggio viene utilizzato nei contesti online, in particolare sui social. In un’epoca in cui la comunicazione è sempre più digitale, la decisione della Corte di Cassazione riflette la necessità di adattare le norme legali alle dinamiche della società contemporanea. 

Tags: Corte di CassazioneDiffamazioneFacebookpoliticiSocial
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO
Diffamazione

LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO

8 Settembre 2025
DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA

4 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Riaprono cinema e teatri. Parte l’estate della cultura

Riaprono cinema e teatri. Parte l’estate della cultura

9 Giugno 2020
Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare

Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare

30 Dicembre 2020
SHADES MOSTRA IL LATO BIAS DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

SHADES MOSTRA IL LATO BIAS DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

29 Maggio 2025
TELEMEDICINA, VANTAGGIO O SVANTAGGIO?

TELEMEDICINA, VANTAGGIO O SVANTAGGIO?

30 Dicembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra