mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

NON È DIFFAMAZIONE LA COMUNICAZIONE OFFENSIVA DELLA REPUTAZIONE ALTRUI INDIRIZZATA UNICAMENTE AD UN MINORENNE ADOLESCENTE

Il reato di diffamazione può essere integrato anche qualora l’autore comunichi con una sola persona, ma solo nell’ipotesi in cui ciò avvenga con modalità tali che detta notizia venga a conoscenza di altri

by Redazione
30 Gennaio 2024
in Diffamazione
0 0
0
NON È DIFFAMAZIONE LA COMUNICAZIONE OFFENSIVA DELLA REPUTAZIONE ALTRUI INDIRIZZATA UNICAMENTE AD UN MINORENNE ADOLESCENTE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Tribunale di Venezia confermava la pronuncia di condanna di primo grado dell’imputata per il reato di diffamazione in danno dell’ex compagno per aver scritto e fatto consegnare al figlio del predetto, al tempo tredicenne, una lettera dai contenuti offensivi nei confronti del padre, prefigurandosi che il minore l’avrebbe fatta poi leggere ad altre persone.

Contro la sentenza del Tribunale di Venezia proponeva ricorso per cassazione l’imputata per mezzo del proprio legale.

La ricorrente deduceva la erronea applicazione dell’art. 595 cod.pen. in relazione alla configurabilità del delitto di diffamazione.

In particolare, si eccepiva che la comunicazione era diretta solo ed esclusivamente al minore, non restando dunque integrata sul piano oggettivo la comunicazione a più persone necessaria ai fini della configurabilità del delitto di diffamazione, senza che, peraltro, il destinatario della lettera potesse considerarsi, in quanto minorenne adolescente, di per sé tenuto alla propalazione del contenuto di tale missiva ad altri soggetti.

Pertanto, la condanna si sarebbe fondata sulla mera congettura errata che la lettera era stata spedita prevedendo che il minore l’avrebbe fatta sicuramente leggere ai genitori o ad altri soggetti.

Né per la configurabilità del delitto di cui all’art. 595 c.p., tra i due soggetti ai quali la comunicazione deve essere diretta può essere inclusa la stessa persona offesa, ossia il padre del destinatario che, come era emerso nell’istruttoria dibattimentale, era stato in concreto il solo ed unico al quale il figlio aveva mostrato la lettera della imputata.

Infine, si eccepiva la carenza dell’elemento soggettivo del reato di diffamazione.

Era infatti emerso nel corso del giudizio che l’intenzione della ricorrente non era quella di diffamare l’ex compagno, ma bensì di “demolirne” l’immagine agli occhi del figlio.

La Cassazione penale sez. V, con sentenza del 24/10/2023 n. 48489, accoglieva il ricorso per cassazione della imputata annullandola senza rinvio perché il fatto non costituiva reato. 

La Corte sottolineava che corrisponde al vero che il reato di diffamazione può essere integrato anche qualora l’autore comunichi con una sola persona, ma solo nell’ipotesi in cui ciò avvenga con modalità tali che detta notizia sicuramente venga a conoscenza di altri ed egli si rappresenti e voglia tale evento, purché l’espressione offensiva sia contenuta in un documento che per sua natura sia destinato ad essere visionato da più persone (ad esempio, qualora le frasi offensive vengano inserite in un vaglia postale, che per necessità operative del servizio postale non resta riservato tra il mittente ed il destinatario, così Cass. Pen. Sez. 5, n. 522 del 26/05/2016). 

Ne consegue dunque che il requisito della comunicazione con più persone idoneo ad integrare il delitto di diffamazione non sussiste nel caso di comunicazione confidenziale la cui diffusione sia esclusivamente opera del destinatario della confidenza, in quanto manca un’espressa volontà del soggetto attivo di destinare alla divulgazione il contenuto della comunicazione (si veda Cass. Pen. Sez. 5, n. 40137 del 24/04/2015).

In applicazione dei menzionati principi, la Cassazione ha ritenuto che, nella fattispecie concreta, a fronte dell’invio della lettera in busta chiusa al solo figlio della persona offesa la sola circostanza che quest’ultimo fosse minorenne all’epoca dei fatti non poteva in automatico far considerare la comunicazione indirizzata a più persone, anche in virtù del fatto che si trattava di un adolescente. 

In pratica, l’eventualità che il minore rendesse noto l’invio e i contenuti della missiva ad altre persone era rimessa all’esclusiva e discrezionale iniziativa dello stesso.

di Daniele Concavo – Avvocato del Foro di Milano con particolare esperienza nel mondo del Fitness e nella tutela della reputazione aziendale e personale. L’Avv. Concavo è Cultore della materia di Diritto dell’informazione, Diritto europeo dell’informazione e Regole della comunicazione d’impresa con il Professore Ruben Razzante all’Università Cattolica di Milano. 

Tags: Cassazione penalecomunicazioneDaniele Concavodelitto di diffamazioneDiffamazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO
Diffamazione

LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO

8 Settembre 2025
DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA

4 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’AI

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’AI

9 Giugno 2025
INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME INDICATORE ECONOMICO DEI POTERI NAZIONALI

INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME INDICATORE ECONOMICO DEI POTERI NAZIONALI

12 Dicembre 2023
LA SITUAZIONE DEL WIFI IN ITALIA:  SFIDE, OPPORTUNITÀ E ACCESSIBILITÀ

LA SITUAZIONE DEL WIFI IN ITALIA: SFIDE, OPPORTUNITÀ E ACCESSIBILITÀ

25 Settembre 2024
NUOVI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE STARTUP

NUOVI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE STARTUP

17 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra