martedì, 14 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

Nessun attacco hacker, ma un allarme mediatico alimentato da fonti poco attendibili. Un caso che richiama l’urgenza di distinguere tra reale violazione e narrazione pericolosa

by Redazione
9 Maggio 2025
in Fake news, Italia
0 0
0
NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“Hanno bucato il Quirinale!”. “Sono trapelati i numeri della Premier!”. Tra un post allarmato e un titolo d’effetto, la notizia corre.

Negli ultimi giorni si è diffusa online la notizia secondo cui i numeri di telefono del Presidente Mattarella e della Premier Meloni sarebbero stati sottratti da un database tramite un attacco informatico. Ma i riscontri dicono tutt’altro. Non si è trattato di un vero furto informatico, bensì di una raccolta di dati già disponibili online, aggregati da servizi di lead generation.

I dati sono stati pescati da piattaforme come Lusha, che utilizza informazioni recuperate da profili pubblici e rubriche condivise, spesso per finalità commerciali. Nessun sistema informatico istituzionale è stato violato. Lo conferma anche l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, che ha smentito qualsiasi attacco ai danni delle infrastrutture pubbliche.

Nel frattempo, il Garante per la protezione dei dati personali ha aperto un’istruttoria, volta a chiarire l’origine e la liceità della raccolta e dell’uso di quei dati.

Questo caso è l’ennesima dimostrazione che oggi la vera vulnerabilità è il nostro modo di reagire: pur non avendo basi tecniche solide, ha allarmato l’opinione pubblica, dimostrando quanto sia facile costruire una narrazione ingannevole quando si nominano figure istituzionali di primo piano, come il Presidente della Repubblica.

La lezione è chiara: non tutto ciò che fa rumore è una vera minaccia. Proteggere le istituzioni passa anche dalla responsabilità con cui si comunica. Serve maggiore attenzione nel verificare le fonti e una comunicazione più trasparente. Perché, in materia di sicurezza, anche le parole possono fare danni.

A.C.

Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Fake newsMattarellaMeloni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LE NUOVE RISORSE DEL MIMIT PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Italia

LE NUOVE RISORSE DEL MIMIT PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

14 Ottobre 2025
GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO
Deontologia dei giornalisti

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO

8 Ottobre 2025
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DATI PUBBLICI
Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DATI PUBBLICI

18 Settembre 2025
IL PARLAMENTO APPROVA IL DDL SULL’AI
Italia

IL PARLAMENTO APPROVA IL DDL SULL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

G7, ACCORDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

G7, ACCORDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

17 Novembre 2023
PUBBLICATA LA RICERCA TOP TRENDS IN CYBERSECURITY 2023

PUBBLICATA LA RICERCA TOP TRENDS IN CYBERSECURITY 2023

18 Aprile 2023
Google: multa di 500 milioni di euro dall’Antitrust francese

Google: multa di 500 milioni di euro dall’Antitrust francese

14 Luglio 2021
L’ASSOCIAZIONE CAMMINO RINNOVA I SUOI VERTICI

L’ASSOCIAZIONE CAMMINO RINNOVA I SUOI VERTICI

21 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025
  • SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra