giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

NUOVA NORME UE SULLE CRIPTO-ATTIVITÀ

Dopo il concordato provvisorio dell’estate 2022 stanno per entrare i vigore i nuovi principi per disciplinare i trasferimenti di cripto-asset come Bitcoin e token di moneta elettronica al fine di garantire la tracciabilità dei trasferimenti di cripto-asset e di bloccare le transazioni sospette

by Redazione
4 Maggio 2023
in Authority, Tecnologie
0 0
0
NUOVA NORME UE SULLE CRIPTO-ATTIVITÀ
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le nuove regole per la tutela dei consumatori in ambito di cripto-asset, comprese le criptovalute, sono state approvate definitivamente dagli eurodeputati con 517 voti favorevoli, 38 contrari e 18 astensioni. Il progetto di legge, concordato informalmente con il Consiglio europeo nel giugno 2022, mira a garantire la supervisione, la protezione dei consumatori e le salvaguardie ambientali legate alle cripto-attività non regolamentate dalla legislazione vigente sui servizi finanziari.

Le disposizioni principali del nuovo quadro giuridico riguardano la trasparenza, la divulgazione, l’autorizzazione e la vigilanza delle transazioni di cripto-asset emessi e negoziati, inclusi i token collegati ad attività e i token di moneta elettronica. In particolare, si prevede che i consumatori siano meglio informati sui rischi, i costi e gli oneri associati alle operazioni. Inoltre, il quadro giuridico intende sostenere l’integrità e la stabilità finanziaria del mercato regolando le offerte pubbliche di cripto-asset.

Il testo concordato include anche misure per contrastare la manipolazione del mercato e prevenire il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e altre attività criminali legate alle cripto-attività. A tal fine, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) dovrà istituire un registro pubblico con i nomi dei fornitori di servizi di cripto-attività non conformi che operano nell’Ue senza autorizzazione. Inoltre, i fornitori di servizi significativi saranno tenuti a pubblicare il loro consumo di energia al fine di ridurre l’impronta di carbonio delle criptovalute.

Le nuove regole dovranno ora essere formalmente approvate dal Consiglio e pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Ue, per poi entrare in vigore dopo 20 giorni dalla pubblicazione. Con queste misure si mira a garantire una maggiore tutela dei consumatori, la regolamentazione del mercato e la prevenzione di attività illecite nell’ambito delle cripto-attività.

Una delle misure introdotte è la “travel rule” che prevede che le informazioni sull’origine e sul beneficiario finale dei cripto-asset viaggino con la transazione e siano conservate da entrambi i partecipanti al trasferimento. Ciò significa che chiunque effettui un trasferimento di cripto-asset dovrà fornire informazioni sull’origine dei fondi e sul beneficiario finale per garantire la tracciabilità delle transazioni. Tuttavia, le norme non si applicheranno ai trasferimenti da persona a persona effettuati senza l’intervento di un fornitore di servizi finanziari. Ciò significa che i trasferimenti diretti tra individui o tra fornitori di servizi di cripto-attività saranno esclusi dall’obbligo di fornire informazioni sull’origine e sul beneficiario finale della transazione.

(S.F.)

Tags: BitcoinCripto-attivitàmoneta elettronicaUe
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ANTITRUST, SANZIONE DI 900MILA EURO A PRENOTAZIONI24

ANTITRUST, SANZIONE DI 900MILA EURO A PRENOTAZIONI24

2 Marzo 2022
Digitale e sostenibilità per ripartire in fretta dopo il Covid

Digitale e sostenibilità per ripartire in fretta dopo il Covid

17 Giugno 2021
Mappare gli spostamenti attraverso i cellulari e utilizzo dei droni: come si tutela la privacy? Risponde Razzante

Mappare gli spostamenti attraverso i cellulari e utilizzo dei droni: come si tutela la privacy? Risponde Razzante

27 Marzo 2020
L’UE STRIGLIA NUOVAMENTE WHATSAPP

L’UE STRIGLIA NUOVAMENTE WHATSAPP

28 Gennaio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra