giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

NUOVE DISPOSIZIONI SULLA CONSERVAZIONE DELLE INTERCETTAZIONI DELLA PROCURA EUROPEA

È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il decreto legislativo sulle disposizioni integrative e correttive per l’adeguamento della normativa nazionale all’attuazione di una cooperazione per l’istituzione della Procura europea (Eppo)

by Redazione
29 Giugno 2023
in Authority
0 0
0
CAPGEMINI COORDINERÀ IL PROGETTO NEXT GENERATION IOT PER LA COMMISSIONE EUROPEA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le investigazioni della Procura europea sono quelle che riguardano reati che ledono gli interessi finanziari dell’Unione europea. Un esempio sul territorio italiano sono le indagini sull’utilizzo dei finanziamenti del PNRR. La Procura europea, in questo caso, si accerta che non ci siano infiltrazioni della criminalità organizzata nell’uso delle risorse economiche.

Per blindare le indagini della Eppo e garantire condizioni di assoluta autonomia e indipendenza, il Governo ha previsto, a inizio anno, la creazione di un archivio riservato delle intercettazioni europee con il d.lgs. n. 9/2021. L’obiettivo è che la documentazione relativa alle intercettazioni disposte nei procedimenti di competenza della Procura europea sia separata dagli archivi affidati a ciascuna Procura della Repubblica.

A maggio è stata pubblicata modifica del d.lgs. n. 9/2021 inserendo dopo l’art. 17, l’art. 17-bis in merito alla conservazione della documentazione relativa alle intercettazioni disposte nei procedimenti di competenza della Procura europea.

Il primo comma dell’l’art. 17-bis fa riferimento alla conservazione dei verbali. Viene specificato che i verbali e le registrazioni delle intercettazioni disposte dalla Procura europea andranno conservati integralmente in un apposito archivio nazionale.  Quindi, non è sufficiente una conversazione solo parziale delle intercettazioni. Tale archivio sarà diretto e sorvegliato in via esclusiva, senza la possibilità di essere delegato a terzi, dal procuratore europeo o dal procuratore europeo delegato nominato quale sostituto.  Quest’ultimo si presenta nei casi in cui la Corte di giustizia, su richiesta dei vertici europei, rimuove dall’incarico un procuratore europeo perché non è più in grado di esercitare le sue funzioni o ha commesso una colpa grave; oppure se un procuratore europeo si dimette o abbandona il suo incarico.

Al secondo comma dell’articolo viene chiamato in causa il Ministro della giustizia a cui vengono affidati dei compiti. Il Ministro della giustizia, sentito il procuratore capo europeo, avrà il compito di creare l’archivio e disciplinare le modalità di conservazione dei dati di accesso. Il tutto deve essere fatto entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della disposizione e deve essere ufficializzato con un decreto. Entro quindici giorni dalla pubblicazione della modifica in Gazzetta, il Ministro della giustizia dovrà inoltre scegliere, con decreto, i procuratori europei delegati e le sedi dove opereranno. Avrà invece trenta giorni per selezionare le unità di personale amministrativo per le sedi e verificare che ci siano i locali e i beni strumentali per svolgere le funzioni.

Sempre nell’ottica di agevolare le funzioni, sarà compito del Ministro della giustizia e del Consiglio superiore della magistratura, nell’ambito dei loro compiti, creare le condizioni affinché ci sia la piena integrazione dei procuratori europei delegati presso gli uffici.

(C.D.G.)

 

Tags: archivio europeoconservazione datiIntercettazioniprocura europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL CODICE ETICO DI AIPIA

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
UE, GIUSTIZIA DIGITALE – LA LEGGE SULL’E-CODEX

UE, GIUSTIZIA DIGITALE – LA LEGGE SULL’E-CODEX

12 Aprile 2022
Puntare su telemedicina ed intelligenza artificiale per evitare future pandemie

Puntare su telemedicina ed intelligenza artificiale per evitare future pandemie

22 Febbraio 2021
VISUALIZZAZIONE IMMERSIVA DI GOOGLE MAPS

VISUALIZZAZIONE IMMERSIVA DI GOOGLE MAPS

25 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra