giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

Puntare su telemedicina ed intelligenza artificiale per evitare future pandemie

Le nuove tecnologie possono aiutare a fare diagnosi, a prevenire i rischi e a monitorare le terapie

by Redazione
22 Febbraio 2021
in Tecnologie
0 0
0
Puntare su telemedicina ed intelligenza artificiale per evitare future pandemie
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In questi ultimi mesi la telemedicina e, in generale, la sanità digitale stanno facendo importanti passi in avanti. Stando alle linee di indirizzo nazionali, la telemedicina è “una modalità di erogazione di servizi di assistenza sanitaria, tramite il ricorso a tecnologie innovative, in particolare alle Information and Communication Technologies (ICT), in situazioni in cui il professionista della salute e il paziente (o due professionisti) non si trovano nella stessa località”.

Non si tratta della sostituzione del rapporto medico-paziente, ma di una integrazione alla pratica medica tradizionale per migliorarne l’efficacia e l’efficienza. L’obiettivo è quello di creare una rete tra pazienti, ospedale, medici e territorio per offrire servizi sanitari migliori. L’applicazione di questo strumento nel sistema sanitario nazionale può migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria, garantire la continuità della cura e limitare i costi. Si può utilizzare per fare diagnosi, per la prevenzione di soggetti a rischio, il monitoraggio delle terapie e la riabilitazione attraverso servizi come la televisita, il teleconsulto, la teleassistenza. La pandemia di COVID-19 ha sottolineato ancora di più la necessità di una implementazione degli strumenti telematici e digitali all’interno del sistema sanitario.

I medici sono quindi sempre più connessi con i pazienti attraverso i canali digitali e l’intelligenza artificiale mostra il suo potenziale per la personalizzazione delle cure: medicina e tecnologia stanno evolvendo verso un modello sanitario connesso, la cosiddetta Connected Care. A disegnare questo scenario è la ricerca effettuata in questi mesi dall’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano che tra le altre cose ha rilevato due aspetti inediti: tre medici specialisti su quattro sostengono che la telemedicina sia stata fondamentale per fronteggiare la grande mole di lavoro e un cittadino su tre si è detto disposto a provare questo tipo di assistenza medica da remoto. L’emergenza sanitaria ha accelerato un cambiamento importante nell’opinione dei medici rispetto agli strumenti digitali di comunicazione con il paziente.

La ricerca del Politecnico ha rilevato come durante l’emergenza oltre metà dei cittadini si sia informata sul Covid-19 attraverso canali digitali: il 56% ha consultato le pagine web istituzionali (Protezione Civile, Regioni, aziende sanitarie, ecc.); il 28% si è informato sulle pagine social di medici o politici; il 17% ha cercato su pagine social e blog curati da cittadini; il 12% sulle app dedicate al Coronavirus.

Non c’è quindi da scandalizzarsi: scienza e tecnologia infatti, sono sempre stati i pilastri fondamentali per lo sviluppo in medicina. Alcuni ulteriori sviluppi tecnologici permettono di fare test per la diagnosi di malattie al di fuori dai laboratori, la telemedicina e l’assistenza a distanza semplificano le procedure e rafforzano i sistemi sanitari, la stampa 3D rivoluziona la produzione di dispositivi e supporti medici e biologici, l’intelligenza artificiale migliora l’analisi di dati ed esami e aiuta nello sviluppo di farmaci.

Mariano Corso, Reponsabile Scientifico dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità, ha affermato: “le tecnologie digitali possono fare la differenza in tutte le fasi di prevenzione, accesso, cura ed assistenza dei pazienti, per aiutare il personale sanitario nelle decisioni e per le strutture sanitarie che possono così garantire continuità di cure”.

L’emergenza è stata l’occasione per sperimentare soluzioni volte a contenere il contagio, a ridurre le ospedalizzazioni e a gestire i pazienti sul territorio. Ma anche per ridisegnare nuovi modelli di cura, accelerando la transizione verso un modello di sanità più connesso, sostenibile e resiliente.

Tags: Innovazione tecnologicamedico pazientenuove frontieretecnologie digitaliTelemedicina

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020,E-AGORÀ – Online Platform Contracts
Pluralismo e concorrenza

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts

30 Giugno 2022
IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER
Tecnologie

IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER

30 Giugno 2022
WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE
Tecnologie

WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE

30 Giugno 2022
DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI
Tecnologie

DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI

29 Giugno 2022
LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE
Cultura

LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE

29 Giugno 2022
CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI
Tecnologie

CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI

28 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

#SOCIALEXPERIENCE FINALISTA A PAPERLESS & DIGITAL AWARDS

#SOCIALEXPERIENCE FINALISTA A PAPERLESS & DIGITAL AWARDS

22 Giugno 2022
L’EMILIA ROMAGNA PUNTA SULLA RICERCA SANITARIA

L’EMILIA ROMAGNA PUNTA SULLA RICERCA SANITARIA

9 Novembre 2021
Moda: la fashion week si svolge nel segno della qualità artigiana e del talento dei giovani stilisti

Moda: la fashion week si svolge nel segno della qualità artigiana e del talento dei giovani stilisti

11 Febbraio 2021
Antitrust: sanzione di 4,2 milioni a Ryanair per mancato rimborso dei voli cancellati

Antitrust: sanzione di 4,2 milioni a Ryanair per mancato rimborso dei voli cancellati

24 Maggio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »