domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

NUOVE REGOLE PER I DIPENDENTI DEL CAMPIDOGLIO

Il nuovo Codice di comportamento per i dipendenti del Comune impone limitazioni all'uso dei social media e vieta critiche verso l'amministrazione, scoraggiando fortemente la diffusione di informazioni interne o riservate

by Redazione
5 Settembre 2024
in Enti pubblici
0 0
0
NUOVE REGOLE PER I DIPENDENTI DEL CAMPIDOGLIO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le recenti direttive del Campidoglio rivolte ai suoi dipendenti stabiliscono restrizioni sull’utilizzo dei social media da parte del personale comunale, proibendo commenti critici nei confronti dell’amministrazione e disincentivando in modo deciso la condivisione di informazioni interne o confidenziali. 

«Nell’utilizzo dei propri account dei social media il dipendente utilizza ogni cautela, affinché le proprie opinioni o giudizi su eventi, cose e persone non siano in alcun modo attribuibili direttamente all’amministrazione o possano lederne il prestigio o l’immagine». Anche “fare la spia” è assolutamente vietato e infatti «il dipendente non utilizza i social media per segnalare disfunzioni presenti all’interno dell’amministrazione, ma le denuncia seguendo le procedure previste», è quanto si legge nella delibera che dà il via libera al Codice. 

Al di là della vita connessa, anche in quella reale, cioè durante le pubbliche relazioni, il dipendente comunale «non assume nessun comportamento che possa nuocere all’immagine dell’amministrazione». E soprattutto non deve sfoggiare la sua posizione: «Nei rapporti privati, comprese le relazioni extralavorative con con pubblici ufficiali nell’esercizio delle loro funzioni il dipendente non sfrutta né menziona la posizione che ricopre per ottenere utilità che non gli spettino». 

In altre parole, il nuovo Codice di comportamento enfatizza l’importanza della lealtà istituzionale e della riservatezza, imponendo ai dipendenti di evitare post, commenti e tutti i comportamenti che possano nuocere all’immagine dell’amministrazione capitolina.

Il caso del Campidoglio rappresenta solo l’ultimo esempio di una tendenza più ampia che si sta consolidando in Italia e in altre parti del mondo. Con l’aumento dell’uso dei social media e la crescente facilità con cui le informazioni possono diffondersi, le pubbliche amministrazioni sono sempre più attente a definire confini chiari per l’attività online dei propri dipendenti. Tuttavia, sarà cruciale continuare a monitorare l’equilibrio tra la protezione dell’immagine istituzionale e il rispetto dei diritti fondamentali dei dipendenti pubblici, al fine di evitare derive eccessivamente restrittive.

Tags: Codice di comportamentocommenti criticiComunePubblica AmministrazioneregoleSocial
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’UOMO NON È UN ALGORITMO: IL PAPA CONTRO LA DISUMANIZZAZIONE DIGITALE

L’UOMO NON È UN ALGORITMO: IL PAPA CONTRO LA DISUMANIZZAZIONE DIGITALE

18 Giugno 2025
GIOCO D’AZZARDO, CODICE DI CONDOTTA DI TUTELA DELLA PRIVACY

GIOCO D’AZZARDO, CODICE DI CONDOTTA DI TUTELA DELLA PRIVACY

17 Novembre 2023
CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI

26 Settembre 2023
LA CORTE DI CASSAZIONE NON PERDONA GLI INSULTI SUI SOCIAL

LA CORTE DI CASSAZIONE NON PERDONA GLI INSULTI SUI SOCIAL

28 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra