domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

Nuovo programma EU4Health: il Parlamento europeo ha dato il via libera

Obiettivo: organizzare in maniera più rigorosa i sistemi sanitari europei dopo la pandemia

by Redazione
25 Marzo 2021
in Tecnologie
0 0
0
Nuovo programma EU4Health: il Parlamento europeo ha dato il via libera
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva il nuovo programma “EU4Health” per i prossimi sei anni, dal 2021 al 2027, al fine di organizzare in maniera più rigorosa i sistemi sanitari europei, nel tentativo di prevenire o saper gestire meglio future pandemie e minacce sanitarie. L’approvazione rappresenta la prima e concreta risposta tangibile all’epidemia: da adesso in poi si dispone infatti di uno strumento che permetterà, si spera, di affrontare le future crisi sanitarie.

Il programma si inserisce all’interno dello strumento più generale adottato dall’Unione Europea per la ripresa, il “Next Generation EU”, che avrà una dotazione di 750 miliardi di euro. L’obiettivo consiste nel supportare i paesi dell’UE nel dare risposta ai bisogni di salute dei cittadini, anche attraverso un maggior coordinamento tra loro, colmando le lacune evidenziate dalla crisi pandemia di Covid-19.

EU4Health, con un bilancio di 5,1 miliardi di euro, apporterà un contributo in quei settori in cui l’Ue può chiaramente dare valore aggiunto, integrando così le politiche nazionali. Il programma mira, tra l’altro, a rafforzare i sistemi sanitari aiutando i paesi UE a coordinarsi e a condividere i dati nonché a incrementare la disponibilità e l’accessibilità, anche da un punto di vista economico, dei farmaci e dei dispositivi medici.

Il programma sosterrà anche le azioni collegate alla sanità elettronica e la creazione di uno spazio comune europeo dei dati sanitari. Verranno inoltre finanziate quelle attività, come l’assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva, volte a promuovere l’accesso a un’assistenza sanitaria di qualità, a migliorare la salute mentale e a intensificare la lotta contro il cancro.

Ciò che conta oggi, quindi, è attuare, in vista dell’applicazione concreta del piano, programmi di formazione e scambio per il personale medico e sanitario e creare dei centri di eccellenza dell’UE. Ulteriori opportunità potranno arrivare anche dal buon utilizzo di strumenti come il Fondo Europeo di sviluppo regionale (FESR), l’Orizzonte Europa per la ricerca e l’innovazione ed il RescEU, per la costituzione di scorte di forniture mediche di emergenza.

Tags: aggregaredatieu4healthnuovoprogrammaprevenirepandemiesistemisanitari
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DATA BREACH, I RISCHI DI VIOLAZIONE DEL GDPR

DATA BREACH, I RISCHI DI VIOLAZIONE DEL GDPR

14 Marzo 2023
IL MALWARE DIVENTA INVISIBILE AGLI ANTIVIRUS

IL MALWARE DIVENTA INVISIBILE AGLI ANTIVIRUS

18 Luglio 2023
IL CARRELLO DELLA SPESA DEGLI ITALIANI DIVENTA PIÙ SOSTENIBILE

IL CARRELLO DELLA SPESA DEGLI ITALIANI DIVENTA PIÙ SOSTENIBILE

21 Febbraio 2022
COMMISSIONE ANTI-ODIO, AL VIA I LAVORI

COMMISSIONE ANTI-ODIO, AL VIA I LAVORI

21 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra