giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Salute

Nuovo programma EU4Health: il Parlamento europeo ha dato il via libera

Obiettivo: organizzare in maniera più rigorosa i sistemi sanitari europei dopo la pandemia

by Redazione
25 Marzo 2021
in Salute, Tecnologie
0 0
0
Nuovo programma EU4Health: il Parlamento europeo ha dato il via libera
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva il nuovo programma “EU4Health” per i prossimi sei anni, dal 2021 al 2027, al fine di organizzare in maniera più rigorosa i sistemi sanitari europei, nel tentativo di prevenire o saper gestire meglio future pandemie e minacce sanitarie. L’approvazione rappresenta la prima e concreta risposta tangibile all’epidemia: da adesso in poi si dispone infatti di uno strumento che permetterà, si spera, di affrontare le future crisi sanitarie.

Il programma si inserisce all’interno dello strumento più generale adottato dall’Unione Europea per la ripresa, il “Next Generation EU”, che avrà una dotazione di 750 miliardi di euro. L’obiettivo consiste nel supportare i paesi dell’UE nel dare risposta ai bisogni di salute dei cittadini, anche attraverso un maggior coordinamento tra loro, colmando le lacune evidenziate dalla crisi pandemia di Covid-19.

EU4Health, con un bilancio di 5,1 miliardi di euro, apporterà un contributo in quei settori in cui l’Ue può chiaramente dare valore aggiunto, integrando così le politiche nazionali. Il programma mira, tra l’altro, a rafforzare i sistemi sanitari aiutando i paesi UE a coordinarsi e a condividere i dati nonché a incrementare la disponibilità e l’accessibilità, anche da un punto di vista economico, dei farmaci e dei dispositivi medici.

Il programma sosterrà anche le azioni collegate alla sanità elettronica e la creazione di uno spazio comune europeo dei dati sanitari. Verranno inoltre finanziate quelle attività, come l’assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva, volte a promuovere l’accesso a un’assistenza sanitaria di qualità, a migliorare la salute mentale e a intensificare la lotta contro il cancro.

Ciò che conta oggi, quindi, è attuare, in vista dell’applicazione concreta del piano, programmi di formazione e scambio per il personale medico e sanitario e creare dei centri di eccellenza dell’UE. Ulteriori opportunità potranno arrivare anche dal buon utilizzo di strumenti come il Fondo Europeo di sviluppo regionale (FESR), l’Orizzonte Europa per la ricerca e l’innovazione ed il RescEU, per la costituzione di scorte di forniture mediche di emergenza.

Tags: aggregaredatieu4healthnuovoprogrammaprevenirepandemiesistemisanitari

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020,E-AGORÀ – Online Platform Contracts
Pluralismo e concorrenza

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts

30 Giugno 2022
IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER
Tecnologie

IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER

30 Giugno 2022
WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE
Tecnologie

WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE

30 Giugno 2022
DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI
Tecnologie

DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI

29 Giugno 2022
LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE
Cultura

LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE

29 Giugno 2022
CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI
Tecnologie

CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI

28 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Il professor Razzante: “Potenziare il contrasto giuridico dei crimini relazionali”

Il professor Razzante: “Potenziare il contrasto giuridico dei crimini relazionali”

26 Febbraio 2020
Smart working e diritto alla disconnessione – Alla Camera approvato un emendamento che lo riconosce

Smart working e diritto alla disconnessione – Alla Camera approvato un emendamento che lo riconosce

19 Aprile 2021
Giornali gratis, frenare la pirateria

Giornali gratis, frenare la pirateria

24 Aprile 2020
Sostenibilità e nuove tecnologie: se ne parla a Matera

Sostenibilità e nuove tecnologie: se ne parla a Matera

27 Maggio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »