sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

OHIO: PRESENTATA LA PRIMA LEGGE CONTRO I MATRIMONI TRA UMANI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI

In Ohio viene presentato un disegno di legge che vorrebbe vietare le unioni legali tra robot e umani. Una notizia che sancisce l’inizio di una nuova era

by Redazione
17 Novembre 2025
in Ai, Cittadini, Normativa AI
0 0
0
OHIO: PRESENTATA LA PRIMA LEGGE CONTRO I MATRIMONI TRA UMANI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lo stato americano dell’Ohio, su iniziativa del deputato Thaddeus Claggett, ha presentato una proposta di legge per vietare le unioni matrimoniali tra intelligenze artificiali e umani. Non è una puntata di Black Mirror: la realtà che si sta vivendo è molto più complessa di quello che si osserva superficialmente. Le macchine hanno conquistando ogni settore della vita umana e si allargano alla sfera più intima e vulnerabile, quella sentimentale. Online emergono numerosi racconti di uomini e donne che si innamorano del loro chatbot e spesso queste storie dal retrogusto metallico terminano con un lieto fine gelido e un ‘si’ scambiato da essere umano a robot. Protagoniste di questi fatti sono le applicazioni di AI Companion come Replika, nata per instaurare connessioni profonde con gli utenti. Questi possono creare il loro amico virtuale e deciderne la personalità mentre il chatbot impara, conversazione dopo conversazione, a rispondere come desiderato dalla persona, adattandosi ai suoi bisogni.

 La crescita costante delle innovazioni digitali si diffonde velocemente tanto quanto la preoccupazione che le circonda. Il deputato Thaddeus Claggett nel disegno di legge contro questi matrimoni ha definito le Intelligenze Artificiali come ‘entità non senzienti’ quindi incapaci di provare qualsiasi tipo di sentimento sancendo così il significato stesso di matrimonio. Inoltre, il matrimonio concede diritti legali come l’appropriazione delle finanze e dei beni di quella persona e questo porterebbe il coniuge robot al possedimento di simili poteri.

Tali strumenti di Intelligenza Artificiale ‘da compagnia’ trovano terreno fertile soprattutto in chi soffre di solitudine o esce da poco da traumi emotivi. Nelle loro storie, gli innamorati di AI dichiarano che il rapporto con i bot ha riempito un vuoto da cui è nato amore incondizionato.

Pur avendo dato una presunta coperta di Linus, gli strumenti di Intelligenza Artificiale simulano empatia e rispondono semplicemente a ciò che viene trasmesso, come uno specchio della propria anima.

 

J. S.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

Tags: cittadininorme AI
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI
Ai

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI

21 Novembre 2025
IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI
Ai

IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI

21 Novembre 2025
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

21 Novembre 2025
L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA
Ai

L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA

20 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META
Ai

LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META

20 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GTALK: WEB E MINORI, QUALI SONO I RISCHI?

GTALK: WEB E MINORI, QUALI SONO I RISCHI?

27 Maggio 2024
GREEN DEAL EUROPEO

GREEN DEAL EUROPEO

31 Ottobre 2023
“L’USO DELL’AI DEFINIRÀ L’AFFIDABILITÀ DELLA PROFESSIONE GIORNALISTICA”

“L’USO DELL’AI DEFINIRÀ L’AFFIDABILITÀ DELLA PROFESSIONE GIORNALISTICA”

13 Marzo 2024
ECCO LE NOSTRE GIORNATE TEMATICHE

ECCO LE NOSTRE GIORNATE TEMATICHE

23 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra