domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

ONDATA DI LICENZIAMENTI NEI COLOSSI DEL WEB

Google, Amazon, Microsoft, Meta sono alcuni dei nomi di grandi aziende che hanno approvato piani di esuberi per il 2023. Le aree messe in discussione sarebbero quelle di ingegneria del software e di programmazione grafica

by Redazione
9 Maggio 2023
in Ai, Imprese
0 0
0
ONDATA DI LICENZIAMENTI NEI COLOSSI DEL WEB
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I colossi statunitensi del digitale hanno annunciato il taglio di decine di migliaia di posti di lavoro già dalla fine dell’anno scorso. La crisi delle Big tech ha portato all’approvazione di piani e strategie per abbassare i costi alla luce delle incertezze economiche che crescono nel mercato.

Meta, la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp, ha annunciato lo scorso novembre la perdita di 11.000 posti, pari a circa il 13% del totale della forza lavoro. Si tratta di licenziamenti di ruoli tecnici nelle divisioni Facebook, Instagram, WhatsApp e Reality Labs. La causa della decisione è con buone probabilità la necessità di tagliare i costi data la performance finanziaria deludente nel terzo trimestre del 2022 con un forte calo di ricavi e profitti e una stagnazione del numero di utenti.

Meta non è la sola ad aver predisposto licenziamenti dei dipendenti. Anche altri marchi come Google, Apple, Microsoft, Spotify, Disney hanno fatto altrettanto. Per dare dei numeri: Google, con 12.000 posti, Amazon con 27.000, 21.000 di Meta e 10.000 di Microsoft.

La decisione di Google, in particolare di Alphabet sua casa madre, di licenziare 12.000 dipendenti, ha interessato tutti i gruppi inclusi progetti come Chrome, Search, Android e Google Cloud. Un’area che invece è rimasta relativamente inalterata è quella Google Brain, il gruppo che sviluppa la tecnologia di apprendimento automatico poi implementato in molte aree inclusi strumenti AI per immagini, una funzione di schermo verde di YouTube e una versione chatbot del suo motore di ricerca. “Negli ultimi due anni abbiamo vissuto periodi di crescita spettacolare”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Alphabet, Sundar Pichai, in un’e-mail ai dipendenti. “Per sostenere e alimentare questa crescita, abbiamo assunto in un contesto economico diverso da quello attuale”, ha spiegato assumendosi la piena responsabilità della decisione di licenziare. “Sono fiducioso delle enormi opportunità che abbiamo di fronte grazie alla forza della nostra missione, al valore dei nostri prodotti e servizi e ai nostri primi investimenti nel settore dell’intelligenza artificiale”, ha concluso.

Anche Microsoft, cresciuta a dismisura nel pieno della pandemia, ha annunciato un taglio del 5% della forza lavoro complessiva. Oltre i due turni di licenziamenti, uno a luglio, che ha interessato meno dell’1% della forza lavoro, e un secondo a ottobre, che ha colpito meno di 1.000 persone, una nuova ondata di tagli potrebbe seguire all’ interno dei suoi gruppi di ingegneri.

La stessa sorte capita ad Amazon che ha tagliato sulla divisione dispositivi e servizi. Il piano di esuberi riguarda principalmente i punti vendita gestiti dal gruppo e le risorse umane.

I licenziamenti di Apple sembrano essere, invece, su scala più piccola. I ruoli tagliati da Apple sono nella divisione che gestisce la costruzione e la manutenzione dei suoi negozi al dettaglio e l’intento dichiarato è migliorare le operazioni piuttosto che una misura di riduzione dei costi. La società ha comunque ridotto i costi in altri modi: il CEO Tim Cook ha dichiarato al Wall Street Journal che i licenziamenti sarebbero stati “l’ultima risorsa” per ottimizzare i budget.

(C.D.G.)

Tags: Colossi del webesuberi 2023licenziamenti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MOLESTIE SU INSTAGRAM E FACEBOOK: NON SUSSISTE IL REATO

MOLESTIE SU INSTAGRAM E FACEBOOK: NON SUSSISTE IL REATO

23 Ottobre 2023
SAFER INTERNET DAY, COME TUTELARSI DAI RISCHI DELLA RETE

SAFER INTERNET DAY, COME TUTELARSI DAI RISCHI DELLA RETE

7 Febbraio 2023
LA POLIZIA GIAPPONESE USA CARTE DI PAGAMENTO FALSE PER PROTEGGERE GLI ANZIANI DALLE CYBERTRUFFE

LA POLIZIA GIAPPONESE USA CARTE DI PAGAMENTO FALSE PER PROTEGGERE GLI ANZIANI DALLE CYBERTRUFFE

7 Maggio 2024
NUOVO CODICE UE PER COMBATTERE LA DISINFORMAZIONE ONLINE

NUOVO CODICE UE PER COMBATTERE LA DISINFORMAZIONE ONLINE

17 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra