giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Open data. Dalla giunta del Comune di Milano nuovi indirizzi per dati più accessibili e comprensibili

by Redazione
5 Gennaio 2021
in Enti pubblici, Good News
0 0
0
Indagine on-line su milanesi e lockdown
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Rendere gli open data del Comune ancora più facili da consultare, più chiari da comprendere e ancora più accessibili a tutti coloro che saranno interessati ad utilizzarli. Questo lo scopo principale della delibera approvata dalla Giunta sugli indirizzi politici in merito al modello operativo per la governance del sistema Dati Aperti.

“La città di Milano – spiega Lorenzo Lipparini, assessore alla Partecipazione, Cittadinanza Attiva e Open Data – è risultata prima in Italia, a pari merito con Firenze e Palermo, per la qualità del proprio sistema di Dati Aperti in base alla fotografia scattata da ICity Rank 2020, il rapporto sulle città italiane intelligenti e sostenibili. Siamo ovviamente contenti del risultato, ma vogliamo guardare avanti e rilanciare con questo provvedimento l’attività finora portata avanti nell’ottica della trasparenza e della rendicontazione, valori aggiunti per l’Amministrazione”.

Nel dettaglio, il modello operativo per la governance del sistema Dati Aperti del Comune di Milano prevede la realizzazione del “Portale Unico del Dato”, ovvero di un unico punto nel quale è possibile cercare i dati aperti dell’Amministrazione comunale, siano essi statistici, geografici o gestionali, attraverso meccanismi di ricerca innovativa.

Saranno allo stesso tempo definiti vocabolari condivisi, fondamentali per l’interoperabilità delle diverse basi di dati, formati standard e licenze di rilascio Creative Commons, che consentono il riutilizzo dei dati citando la fonte: il tutto con lo scopo di rendere più omogenee, tracciabili e di facile lettura le informazioni rilasciate.

A tutto questo si aggiungerà un rinnovato impegno per la pubblicazione dei dati attraverso la loro rappresentazione grafica, un elemento fondamentale per garantirne la comprensione e l’utilizzo anche da parte di persone non esperte. Per incidere maggiormente su questo punto sarà quindi adottato un piano di pubblicazione semestrale, in modo da incrementare in modo cadenzato il patrimonio informativo creando una consuetudine e un sistema di lavorazione del dato orientato alla sua diffusione.

Infine si prevede l’integrazione dei dati dei concessionari dei servizi pubblici quale elemento fondamentale per garantire un più incisivo e unitario slancio alla politica di integrazione e riutilizzo dei dati pubblici, in coerenza con quanto previsto dal recente Decreto Semplificazioni.

“Nel 2018 – conclude l’assessore Lipparini –  abbiamo individuato i criteri generali per il sistema degli Open Data del Comune di Milano; ora abbiamo ritenuto necessario integrare questi indirizzi con un modello operativo per la governance e per ampliare le opportunità di conoscenza e comprensione della città, estendendo e diversificando l’offerta informativa. Favoriremo una sempre più agevole e diffusa fruizione”.

Tags: ComuneMilanoICityRank2020OpenData
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)
Ai

ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)

24 Novembre 2025
REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE
Ai

REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE

14 Novembre 2025
MAXIMOR CONTRO EXCEL
Ai

MAXIMOR CONTRO EXCEL

17 Ottobre 2025
BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Food Policy. Ridotte del 20% le emissioni di Co2 dei menu delle mense scolastiche di Milano Ristorazione

Food Policy. Ridotte del 20% le emissioni di Co2 dei menu delle mense scolastiche di Milano Ristorazione

23 Ottobre 2020
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES

MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES

4 Maggio 2022
La (buona) battaglia europea contro falsi e disinformazione

Covid-19, scacco matto alle bufale

16 Aprile 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra