mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

PAGAMENTI DIGITALI, I NUMERI DEL RITARDO ITALIANO

Dal rapporto Cashless 2022 di The European House - Ambrosetti è emerso che il nostro paese è ancora fortemente dipendente dal contante

by Redazione
20 Aprile 2022
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
PAGAMENTI DIGITALI, I NUMERI DEL RITARDO ITALIANO

Finance and payment security. People using laptop, smartphones, transferring money flat vector illustration. Online payment, transaction, banking concept for banner, website design or landing web page

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Aumentano gli italiani che usano sistemi di pagamento digitali, ma l’Italia precipita in fondo alla classifica dei paesi europei per numero di transazioni cashless pro capite, registrando un andamento opposto alla media europea.

Il rapporto registra il consolidamento della propensione a utilizzare metodi di pagamento cashless da parte degli italiani. Nel 2021 oltre 7 italiani su 10 indicano la volontà di utilizzare maggiormente strumenti di pagamento digitali e il 57% ne ha aumentato l’utilizzo. Gli ostacoli principali alla diffusione del cashless restano i timori per le frodi e i problemi nell’accettazione riscontrati l’anno scorso da almeno un italiano su quattro.

Per questi motivi il Belpaese resta fortemente dipendente dal cash: oggi è il 29° al mondo per incidenza del contante sull’economia e si posiziona 24° su 27 Paesi Ue nel Cashless Socety Index, precedendo solo Romania e Bulgaria. Mentre si confermano in testa alla classifica i Paesi Scandinavi e del Nord Europa: la Danimarca è al primo posto.

Anche nell’edizione 2022, la Community Cashless Society ha elaborato il Cashless Society Speedometer (CSS), ovvero l’indicatore che misura la velocità con cui i Paesi dell’Unione Europea si muovono nella transizione verso la Cashless Society. Il risultato che emerge dall’analisi è che l’Italia non possiede una velocità adeguata e anche aggiungendo la caratteristica principalmente italiana delle carte prepagate la situazione non migliora.

Ma secondo The European House – Ambrosetti gli investimenti del Pnrr potrebbero contribuire ad invertire la tendenza e generare quasi 800 milioni di transazioni digitali aggiuntive per un controvalore superiore a 27 miliardi di euro. Il gruppo ha identificato 4 aree di intervento del Pnrr che potrebbero avere effetti a cascata sui pagamenti elettronici, evidenziando per ciascuna di esse il numero di transazioni cashless e il valore transato cashless generabile dall’investimento previsto: la digitalizzazione della pubblica amministrazione; la digitalizzazione del turismo; il rinnovo delle flotte del trasporto pubblico locale; la digitalizzazione della sanità.

Tags: pagamenti digitalirapporto Cashless 2022
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ANTITRUST, MULTA DA 1,5 MILIONI A VINTED PER PRATICHE INGANNEVOLI

ANTITRUST, MULTA DA 1,5 MILIONI A VINTED PER PRATICHE INGANNEVOLI

14 Novembre 2022
5G e Tv locali: interessante iniziativa del CoReCom Lombardia

5G e Tv locali: interessante iniziativa del CoReCom Lombardia

13 Ottobre 2020
L’uso del web negli uffici pubblici

L’uso del web negli uffici pubblici

8 Gennaio 2020
PIRATERIA, AGCOM APPROVA IL BLOCCO DELLO STREAMING ILLEGALE ENTRO 30 MINUTI

PIRATERIA, AGCOM APPROVA IL BLOCCO DELLO STREAMING ILLEGALE ENTRO 30 MINUTI

31 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra