mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

PAGAMENTI DIGITALI, I NUMERI DEL RITARDO ITALIANO

Dal rapporto Cashless 2022 di The European House - Ambrosetti è emerso che il nostro paese è ancora fortemente dipendente dal contante

by Redazione
20 Aprile 2022
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
PAGAMENTI DIGITALI, I NUMERI DEL RITARDO ITALIANO

Finance and payment security. People using laptop, smartphones, transferring money flat vector illustration. Online payment, transaction, banking concept for banner, website design or landing web page

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Aumentano gli italiani che usano sistemi di pagamento digitali, ma l’Italia precipita in fondo alla classifica dei paesi europei per numero di transazioni cashless pro capite, registrando un andamento opposto alla media europea.

Il rapporto registra il consolidamento della propensione a utilizzare metodi di pagamento cashless da parte degli italiani. Nel 2021 oltre 7 italiani su 10 indicano la volontà di utilizzare maggiormente strumenti di pagamento digitali e il 57% ne ha aumentato l’utilizzo. Gli ostacoli principali alla diffusione del cashless restano i timori per le frodi e i problemi nell’accettazione riscontrati l’anno scorso da almeno un italiano su quattro.

Per questi motivi il Belpaese resta fortemente dipendente dal cash: oggi è il 29° al mondo per incidenza del contante sull’economia e si posiziona 24° su 27 Paesi Ue nel Cashless Socety Index, precedendo solo Romania e Bulgaria. Mentre si confermano in testa alla classifica i Paesi Scandinavi e del Nord Europa: la Danimarca è al primo posto.

Anche nell’edizione 2022, la Community Cashless Society ha elaborato il Cashless Society Speedometer (CSS), ovvero l’indicatore che misura la velocità con cui i Paesi dell’Unione Europea si muovono nella transizione verso la Cashless Society. Il risultato che emerge dall’analisi è che l’Italia non possiede una velocità adeguata e anche aggiungendo la caratteristica principalmente italiana delle carte prepagate la situazione non migliora.

Ma secondo The European House – Ambrosetti gli investimenti del Pnrr potrebbero contribuire ad invertire la tendenza e generare quasi 800 milioni di transazioni digitali aggiuntive per un controvalore superiore a 27 miliardi di euro. Il gruppo ha identificato 4 aree di intervento del Pnrr che potrebbero avere effetti a cascata sui pagamenti elettronici, evidenziando per ciascuna di esse il numero di transazioni cashless e il valore transato cashless generabile dall’investimento previsto: la digitalizzazione della pubblica amministrazione; la digitalizzazione del turismo; il rinnovo delle flotte del trasporto pubblico locale; la digitalizzazione della sanità.

Tags: pagamenti digitalirapporto Cashless 2022

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE
Tecnologie

IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE

24 Maggio 2022
EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI
Tecnologie

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

23 Maggio 2022
INSTAGRAM TESTA GLI NFT
Tecnologie

INSTAGRAM TESTA GLI NFT

23 Maggio 2022
TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA
Tecnologie

TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA

20 Maggio 2022
COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART
Tecnologie

COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART

20 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

LE CRITICHE PROFERITE SU FACEBOOK SONO LECITE SE NON MIRANO AL PUBBLICO DISPREZZO DELLA PERSONA

LE CRITICHE PROFERITE SU FACEBOOK SONO LECITE SE NON MIRANO AL PUBBLICO DISPREZZO DELLA PERSONA

29 Giugno 2021
PIRATERIA ONLINE, 3.7 MLD DI VISUALIZZAZIONI E DOWNLOAD ILLEGALI

PIRATERIA ONLINE, 3.7 MLD DI VISUALIZZAZIONI E DOWNLOAD ILLEGALI

28 Gennaio 2022
L’UE STRIGLIA NUOVAMENTE WHATSAPP

L’UE STRIGLIA NUOVAMENTE WHATSAPP

28 Gennaio 2022
Prof. Razzante :”Insieme al contagio si riduca anche la disinformazione”

Prof. Razzante :”Insieme al contagio si riduca anche la disinformazione”

3 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022
  • IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE 24 Maggio 2022
  • EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA 24 Maggio 2022
  • GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »