venerdì, 22 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

PIRATERIA, AGCOM APPROVA IL BLOCCO DELLO STREAMING ILLEGALE ENTRO 30 MINUTI

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha approvato le modifiche al regolamento sul diritto d’autore online per attuare il blocco dello streaming illegale entro 30 minuti dalla trasmissione dell'evento

by Redazione
31 Luglio 2023
in Copyright
0 0
0
PIRATERIA, AGCOM APPROVA IL BLOCCO DELLO STREAMING ILLEGALE ENTRO 30 MINUTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Circa due settimane fa era arrivata l’approvazione definitiva della nuova legge contro la pirateria audiovisiva da parte del Senato. Ora anche l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha approvato le modifiche al regolamento sul diritto d’autore online per attuare il blocco dello streaming entro 30 minuti. Lo scopo della nuova legge è ovviamente quello di contrastare lo streaming illegale degli eventi sportivi, ma si applica a tutti i tipi di contenuti.

Il provvedimento, sottolinea l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, si pone in linea con la legge 14 luglio 2023 numero 93, che prevede le “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica”, e entrerà in vigore l’8 agosto, dando al Agcom il potere di intervenire, con le stesse modalità, per interrompere la diffusione pirata di tutti gli eventi trasmessi in diretta, anche non sportivi.

La legge prevede che, in seguito alla segnalazione del detentore dei diritti d’autore (ad esempio, DAZN o Sky), l’Autorità può ordinare agli ISP (ad esempio, TIM o Wind Tre) il blocco della risoluzione DNS dei nomi di dominio e dell’instradamento del traffico di rete verso gli indirizzi IP univocamente destinati ad attività illecite. La disabilitazione dell’accesso ai contenuti pirata deve avvenire entro 30 minuti dall’inizio della trasmissione in diretta. In questo caso, Agcom può emanare le cosiddette ingiunzioni dinamiche, ovvero provvedimenti cautelari adottati con procedimento abbreviato senza contraddittorio, come previsto anche dalla raccomandazione della Commissione europea del 4 maggio 2023.

Oltre agli ISP, il provvedimento di disabilitazione viene notificato anche ai gestori dei motori di ricerca, che quindi devono eliminare dai risultati i siti che offrono i link per accedere allo streaming pirata, e alla European Union Internet Referral Unit dell’Europol.

In caso di mancato rispetto del provvedimento, Agcom potrà infiggere una sanzione compresa tra 10.000 euro e il 2% del fatturato realizzato nell’ultimo esercizio chiuso anteriormente alla notifica.

Entro 30 giorni dall’entrata in vigore, Agcom convocherà un tavolo tecnico con la partecipazione delle parti interessate per definire i requisiti di una piattaforma che permetterà di eseguire il blocco in modo automatico. La sua realizzazione deve avvenire entro i successivi sei mesi.

“Con questa modifica, in perfetta sincronia con le novità introdotte dal Parlamento – spiega Massimiliano Capitanio, commissario dell’Authority – Agcom si pone ancora una volta all’avanguardia nel panorama europeo nel contrasto all’attività di pirateria online”.

Tags: Agcomblocco streamingdiritto d'autore onlinepirateria illegale

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT
Arte

IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT

21 Settembre 2023
NUOVA CAUSA CONTRO CHATGPT PER VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT
Copyright

NUOVA CAUSA CONTRO CHATGPT PER VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT

19 Settembre 2023
COPYRIGHT E ARTE GENERATA DALL’AI
Copyright

COPYRIGHT E ARTE GENERATA DALL’AI

18 Settembre 2023
LE SFIDE DEL COPYRIGHT NELL’UNIVERSO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Copyright

LE SFIDE DEL COPYRIGHT NELL’UNIVERSO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

14 Settembre 2023
LEGGE ANTIPIRATERIA, IL NUOVO TAVOLO TECNICO
Copyright

LEGGE ANTIPIRATERIA, IL NUOVO TAVOLO TECNICO

11 Settembre 2023
AGCOM OSCURA 45 SITI PIRATA
Copyright

AGCOM OSCURA 45 SITI PIRATA

7 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

#GNIC 2021 – Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva

#GNIC 2021 – Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva

28 Aprile 2021
Prevenire il cyberbullismo

Prevenire il cyberbullismo

9 Febbraio 2021
E-COMMERCE ANCORA IN CRESCITA IN ITALIA

E-COMMERCE ANCORA IN CRESCITA IN ITALIA

29 Ottobre 2021
L’Istat evidenzia il ritardo digitale italiano

L’Istat evidenzia il ritardo digitale italiano

5 Agosto 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • TELEMARKETING, FIRMATO IL CODICE AGCOM: STOP A TELEFONATE SELVAGGE 22 Settembre 2023
  • CHAT DI GRUPPO, È DIFFAMAZIONE SE L’OFFESO NON VISUALIZZA IMMEDIATAMENTE IL MESSAGGIO OFFENSIVO 22 Settembre 2023
  • COMMISSIONE ANTI-ODIO, AL VIA I LAVORI 21 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}