sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

PHUBBING, UNA TENDENZA SEMPRE PIÙ DIFFUSA

Il termine è nato dalla fusione delle parole “phone” – telefono cellulare- e “snubbing” – letteralmente snobbare – e si riferisce all’atto di ignorare o trascurare il proprio interlocutore in un contesto sociale concentrandosi sul proprio smartphone

by Redazione
3 Aprile 2023
in Tecnologie
0 0
0
PHUBBING, UNA TENDENZA SEMPRE PIÙ DIFFUSA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il phubbing è l’abitudine di ignorare le persone che ci circondano per concentrarsi sul cellulare, una pratica molto diffusa e spiacevole. Questo comportamento paradossalmente si manifesta attraverso uno strumento che dovrebbe servire a connetterci con le persone distanti, come lo smartphone, ma che spesso diventa una forma di evasione dalle relazioni più strette e vicine.

Secondo uno studio condotto da un gruppo della Aarhus University (Danimarca), questa abitudine è socialmente accettata benché si riconosca come molto spiacevole e irrispettosa. Gli autori della ricerca parlano di acrasia digitale, dove acrasia indica l’incapacità di agire secondo principi ragionevoli. Questo fenomeno sembra essere dovuto, specialmente nei più giovani, ad un disturbo dell’autocontrollo, una sorta di tendenza compulsiva a guardare il cellulare.

Il phubbing può avere effetti deleteri sulle relazioni romantiche o sui bisogni disattesi dei bambini, perché i genitori stanno troppo spesso al cellulare. Alcune ricerche hanno associato il phubbing alla presenza di ansia sociale o depressione, mentre altre lo collegano a certi tratti di personalità.

Per evitare il phubbing è importante cercare di essere consapevoli del proprio comportamento e del modo in cui ci si relaziona con gli altri, facendo uno sforzo per concentrarsi sull’interlocutore e non sul cellulare. Inoltre, può essere utile stabilire dei momenti di “disconnessione” dallo smartphone, per dedicarsi completamente alle relazioni e alle attività del momento presente.

In conclusione, il phubbing è un fenomeno diffuso che può avere effetti negativi sulle relazioni e sulla salute mentale delle persone. Per evitare di cadere in questa abitudine è importante sviluppare l’intelligenza sociale, cercare di essere consapevoli del proprio comportamento e dedicarsi completamente alle relazioni e alle attività del momento presente.

(S.F.)

Tags: IsolamentoPhubbingsmartphone
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE: NASCE L’ALLEANZA TRA MISE E WEB COMPANY

LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE: NASCE L’ALLEANZA TRA MISE E WEB COMPANY

28 Ottobre 2022
COME CAMBIA L’INDUSTRIA DELL’AUTOMAZIONE CON L’AI E LA CYBERSECURITY

COME CAMBIA L’INDUSTRIA DELL’AUTOMAZIONE CON L’AI E LA CYBERSECURITY

28 Febbraio 2025
CRESCE IL MERCATO ICT NELLA SANITÀ, + 11% RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE

CRESCE IL MERCATO ICT NELLA SANITÀ, + 11% RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE

23 Novembre 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, L’ALLEATA DEGLI STUDENTI

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, L’ALLEATA DEGLI STUDENTI

13 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra