domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

PIU’ STRUMENTI AGLI STUDENTI PER RAGIONARE DI FRONTE AL MONDO DEL WEB

La scuola dovrebbe promuovere argomenti riguardanti la protezione di dati online. Si potrebbe iniziare aiutando i giovani ad essere più consapevoli delle loro scelte sul web

by Redazione
13 Aprile 2023
in Privacy, Tutela dei minori
0 0
0
PIU’ STRUMENTI AGLI STUDENTI PER RAGIONARE DI FRONTE AL MONDO DEL WEB
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Si parla di cyberbullismo, della diffusione di immagini sessualmente esplicite oppure, ancora, della schedatura da parte di piattaforme Internet per proposte commerciali mirate: in ogni caso non si riuscirà a realizzare un percorso costruttivo, se non si toccano le questioni di fondo. Le iniziative formative non devono essere rituali e ripetitive, ma devono essere efficaci e puntuali.

La questione essenziale, quella che dovrebbe essere alla base, è il rapporto delle persone con le macchine e le relative modalità di utilizzo. Macchine elettroniche e modalità digitali di utilizzo influenzano i comportamenti umani. Se si dice che le macchine e le applicazioni rendono tutto più semplice e più veloce, allora la conseguenza è che semplicità e velocità saranno intesi come valori positivi in senso assoluto. Si tratta di una considerazione non solo sbagliata, ma che spesso porta anche a commettere errori dovuti alla fretta quando si naviga su internet.

Bisognerebbe far capire ai giovani (e non solo) che la velocità non è immediatezza (ci possono essere risposte immediate, ma sbagliate o inefficaci) e la complessità non necessariamente è una complicazione, che fa perdere solo tempo.

Facciamo un esempio. Con dei liceali si è parlato dei cookie e di quanto sia leggera la loro pseudo-decisione di acconsentire a qualunque cookie pur di raggiungere nel più breve tempo possibile un contenuto digitale o un servizio digitale. Ragionandoci su, è poi venuto fuori che nessuno sapesse bene cosa in realtà fossero.

Una volta spiegato che ci sono cookie buoni, ma ce ne sono tanti altri insidiosi e interessati e che questi ultimi sono come un marchio sulla pelle per schedare le persone, ebbene una volta usata questa immagine, si è sentita crescere la consapevolezza nel gruppo di ragazzi intenti ad ascoltare.

Il messaggio è passato e qualcuno di quei teenager la prossima volta ci penserà su prima di dare il consenso. Questo bisogna dare agli studenti: gli strumenti per innescare la capacità di ragionare su ciò che si trova nella grande vetrina della rete Internet. Se non si attiva la loro capacità di dubitare, cioè di farsi le domande giuste per arrivare alla risposta giusta, a costo di perdere un po’ di tempo prima di scaricare una app, se non si attiva questa funzione, allora, li si condanna all’incertezza di non sapere chi e come sta giocando con i loro dati e le loro vite.

 

(G.S)

Tags: adolescenzaconsapevolezzacookiesgiovaniInternetSocial
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DATA ACT, PRIMO ACCORDO IN EUROPA

DATA ACT, PRIMO ACCORDO IN EUROPA

30 Giugno 2023
CRESCE L’ATTENZIONE AI RISCHI PRODOTTI DALL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

CRESCE L’ATTENZIONE AI RISCHI PRODOTTI DALL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

27 Aprile 2023
AI ACT, SI FA STRADA LA FIGURA DELL’AI LEGAL ENGINEER

AI ACT, SI FA STRADA LA FIGURA DELL’AI LEGAL ENGINEER

22 Gennaio 2025
Pericoloso esibire il QR-code del green pass

Pericoloso esibire il QR-code del green pass

25 Giugno 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra